Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Intelligenza artificiale 12.05.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Intelligenza artificiale e polizia predittiva, non tutto è male

La bozza europea di regolamentazione dell'intelligenza artificiale indica espressamente trattamenti vietati. Sempre. Anche quelli finanziati dall'Europa.

Elia Lombardo ha scritto un libro sulla via italiana della intelligenza artificale nella polizia predittiva, che chiunque ne parli deve avere letto: Sicurezza 4p


Valentino Spataro

 

C

Cos'è la polizia predittiva ?

Anni fa ho intervistato Elia Lombardo per spiegarla e raccontare come funziona.

30 anni fa, armato di carta, matita, computer e capacità investigative, Lombardo iniziò la sua ricerca.

Autore del libro sicurezza 4p, racconta come la sua strada per l'intelligenza artificiale sia ben diversa da quella di chi cerca di far apprendere qualsiasi cosa con metodi statistici incontrollati.

Il risultato ? Napoli è più sicura di quello che era tanti anni fa, e il caso ha fatto scuola ed è studiato all'università.

Una eccellenza italiana.

Il segreto ? Non segue gli anglosassoni che vogliono identificare i colpevoli grazie al riconoscimento tramite immagini, che porta a percentuali imbarazzanti di errori e reclusioni infondate.

La polizia predittiva per Elia Lombardo è capire il territorio, ed essere più presenti là dove c'è maggiore  rischio. Non prevedere chi commetterà un reato, ma se ci sarannno reati. I motivi sono spiegati nell'intervista e nel libro.

Ho contattato Elia Lombardo e mi ha fatto notare come l'Europa stia già finanziando progetti in Italia in quei settori che ora alcuni considerano di assoluto divieto, da non consentire mai.

A mio modo di vedere, una situazione imbarazzante, a dire poco.

12.05.2023 Valentino Spataro
Elia Lombardo


Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9953841] su IA e ricerca clinica
Videocamere intelligenti a Trento e scontro sull'anonimizzazione: incontro privato
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
23-24 novembre, e-privacy XXXIII (2023) IA: Tecnologia, Etica e Privacy
New UN Advisory Body aims to harness AI for the common good
EDPS' Final Recommendations on the AI Act
Commissione algoritmi - intelligenza artificiale - Dipartimento dell'Editoria
Artificial intelligence: the CNIL opens a consultation on the creation of datasets for AI | CNIL
Artificial intelligence: CNIL unveils its first answers for innovative and privacy friendly AI
Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023 testo



Segui le novità in materia di Intelligenza artificiale su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.032