Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Intelligenza artificiale 08.05.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

ChatBot e ChatGPT: dall'Irlanda un monito e dalla California una causa

Il mondo del diritto impazza. Gli informatici stanno ancora studiando, ma il diritto viene coinvolto immediatamente. Un male o un bene ?


Valentino Spataro

 

L

La DPA irlandese attacca chi riduce il problema dei chatbots a privacy. C'è anche il copyright, affermano, e aggiungono che è un mondo ancora da studiare.

Praticamente la DPA irlandese annuncia che è pronta allo scontro con le altre autorità europee ree di non affrontare la questione anche dal punto di vista degli altri diritti, quello d'impresa incluso.

Si fa interessante lo scontro. Si noti che il Garante Italiano si accorda con l'AGCOM ma non con l'AGCM: tutelare i consumatori, ma non il mercato sembra  il messaggio che superficialmente si potrebbe leggere. Ma non è cosi': il Garante reputa, come quello portoghese, di dipendere dal trattato europeo e dal richiamo ai diritti umani direttamente.

Si fa interessante.

Dagli USA invece parte una causa pilota pazzesca contro OpenAI perchè si appropria dei dati del mondo per elaborarli per il bene dell'umanità, con una fondazione, salvo poi venderli.

Dovrebbe tremare anche Mozilla, ma il punto è che qualcuno decide di difendere l'intelligenza collettiva.

Quella che nel 1995 definivo: "risorsa dell'umanità" riferendomi alle intere telecomunicazioni: non solo i dati ma anche i software, le comunicazioni e le relazioni digitali. Erano anni d'oro per sognare.

Il punto è che si vuole regolamentare l'intera innovazione perchè ci si sente minacciati da essa.

Quelli della mia generazione sanno che non è la tecnologia, ma alcune aziende che la usano fregandosene degli altri per autodifesa, per non essere vittime degli altri: ti sbranano subito prima che crescendo tu possa mangiarli. Non stupiamoci se poi succede di tutto in questi tempi.

Il caso al link indicato.

08.05.2023 Valentino Spataro
Trellis.law


AI ACT - I principi in attesa del testo ancora da approvare e pubblicare
EU: Bloc’s decision to not ban public mass surveillance in AI Act sets a devastating global precedent 
Artificial Intelligence Act: deal on comprehensive rules for trustworthy AI | Attualità | Parlamento europeo
Artificial Intelligence Act | Subject files | Home | IMCO | Committees | European Parliament
Artificial Intelligence Act: deal on comprehensive rules for trustworthy AI | News | European Parliament
20231206 artificial intelligence act trilogue
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9953841] su IA e ricerca clinica
Videocamere intelligenti a Trento e scontro sull'anonimizzazione: incontro privato
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
23-24 novembre, e-privacy XXXIII (2023) IA: Tecnologia, Etica e Privacy



Segui le novità in materia di Intelligenza artificiale su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.025