Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8361 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Privacy 07.04.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

La checklist per la compliance privacy di chatbots, voicebots e ChatGPT

Il tuo chatbot o la tua skill su Alexa sono a rischio di sanzione?

Ecco la guida multimediale e la checklist con mappa concettuale per sapere dove e come intervenire

I temi trattati ( tra i quali il legal design di informative conversazionali e accessibili ) sono originalissimi e introvabili online.

Dal 2017 il dott. Spataro se ne occupa e ha sviluppata la prima DPIA per chatbots nel 2020. Collabora con avvocati per fornire l'assistenza tecnica e la qualificazione giuridica degli aspetti tecnici.


Valentino Spataro

 

 Instant book
Il Garante ha bloccato ChatGPT anticipando che il trattamento dei dati è illecito e quali sanzioni saranno applicate. Similmente per Replika.

Le aziende e gli stakeholder che operano nel settore dei chatbot, voicebot e delle live chat si interrogano sugli adempimenti.

La guida fornisce una visione completa delle contestazioni e le strategie per essere a norma.

Aggiornamenti inclusi per i clienti.

Acquista
 L'autore
Sviluppatore di chatbot dal 2017 e consulente privacy del 1995

Il dott. V. Spataro si è occupato della materia sotto moltiplici aspetti.

  • dal 1984 Sviluppatore Assembler > Web > WordPress > Ecommerce > Api > App iOS e Android > Chatbot > Voicebot; Full stack developer.
  • dal 1995 Privacy nella tesi di laurea in giurisprudenza su tutela del software
  • dal 2014 Legal Design di contratti, informative e servizi online
  • dal 2016 Chatbots: co organizzatore di Milano Chatbots Meetup e sviluppo chatbot e voicebot
  • dal 2021 Co docente al corso: IA Conversazionale con Mary Tomasso
  • dal 2021 Accessibilità servizi informatici e informative legali
Acquista
 Cosa risolve

La guida indica a dirigenti, sviluppatori e consulenti la strategia per progettare chatbot e voicebot a norma

  • al dirigente per capire quali sono i problemi legali da risolvere
  • all'analista per capire come strutturare i servizi
  • allo sviluppatore per capire come trattare i dati
  • al consulente legale, per capire i rapporti tra queste tecnologie e il diritto
  • al consulente dell'accessibilità, per sviluppare informative legali accessibili non come quelle già sanzionate
Acquista


Con bonifico o carta di credito; con carta riceverà subito la guida:

  • Esegesi del provvedimento - Audio mp3 - 87Mb - 46 min
  • Esegesi del provvedimento - Video mp4 - 177Mb - 46 min
  • Checklist degli adempimenti - 101 nodi in Mappa concettuale pdf
  • Checklist degli adempimenti - Audio mp3 - 114Mb - 59 min
  • Checklist degli adempimenti - Video mp4 - 234Mb - 59 min
  • Le fonti ufficiali dalle autorità Europee in materia.

Sono inclusi gli aggiornamenti gratuiti per i clienti.

Nel materiale vengono ben distinte le affermazioni:

  • fondate sulla normativa
  • fondate sulle interpretazioni ufficiali
  • fondate sulle obiezioni comuni
  • fondate sulle risultanze tecniche
  • fondate sulle valutazioni personali dell'autor

La privacy non è un palcoscenico per inventare interpretazioni: bisogna restare legati a tutte le norme, non solo quelle più evidenti.

Indice dell'esegesi del provvedimento:

  • I minori
  • La raccolta dei dati per il deep learning
  • Dati sintetici vs dati personali
  • Dati pubblici, dati di personaggi famosi e dati personali
  • Il consenso nella raccolta dal web e i motori di ricerca: differenze e analogie
  • Il blocco di Replika
  • Il blocco di ChatGPT - In che termini si parla di blocco
  • Il metodo di indagine dei chatbot
  • Il trattamento definito dai Garanti ad alto rischio e la DPIA
  • Api, Schrems II, Titolari e Responsabili del Trattamento
  • DPO: Quale ?
  • I dati errati: rilievo e gestione delle richieste di cancellazione, modifica
  • Deep learning e rigenerazione dei modelli
  • L'informativa idonea non è anche completa, è adeguata e contestualizzata
  • L'informativa conversazionale e la progettazione su un layer diverso dagli altri fornitori
  • Google e i diversi tipi di trattamento; differenze e somiglianze tra spider, motori di ricerca e OpenAI
  • Le risposte, le fonti, le probabilità i contesti conversazionali e i layer distinti/concorrenti
  • Rapporti tra utenti e titolare e reponsabili; reati e illeciti civili e amministrativi
  • L'esempio: conversazioni ed elezioni
  • L'adeguamento del titolare tra strategie nella scelta del fornitore,
  • L'accountability nelle conversazioni: progettazione e informativa
  • La progettazione accessibile di informative legali conversazionali

Gli attuali 101 nodi della checklist.

Sono state offuscate le tecniche di compliance privacy conversazionale.

07.04.2023 Valentino Spataro
Spataro


Collegati

Compliance conversazionale
ChatGPT: il testo della denuncia alla Cnil dell'avvocato Zoe Vilain
Blocco di ChatGPT - Il tweet storm formato web
Il Garante blocca chatGPT in Italia. Perche' ? - Aggiornamenti LIVE !
Chatbots, Chat Center e Skill per Alexa

AEPD sanzione l'uso dei i termini generici (condizionali) nell'informativa
France24: la faccia e' nostra. Il caso Clearview
FIDO UX Guidelines FIDO Alliance
FIDO Alliance Publishes Research backed Guidelines for Optimizing User Sign in Experience with Passkeys FIDO Alliance
Ordinanza ingiunzione doc 9860553 su rendicontabilità del consenso
Parere sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza Garante Privacy
Privacy Day Forum 2023: intervista a Ginevra Cerrina Feroni su privacy dei lavoratori
Fusion de la carte Vitale et de la carte d’identité : les points d’attention de la CNIL concernant la protection des données: tenerli separati per evitare rischi.
La Cnil contro una Carta D'identità troppo informata
Provvedimento del 13 aprile 2023 [9891673 ] - controlli aziendali e informativa insufficiente nonostante la documentazione



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.043