Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.
ChatGPT, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane, lo scorso 20 marzo aveva subito una perdita di dati (data breach) riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento.
Nel provvedimento, il Garante privacy rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma.
Come peraltro testimoniato dalle verifiche effettuate, le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto.
Da ultimo, nonostante – secondo i termini pubblicati da OpenAI – il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni, l’Autorità evidenzia come l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.
OpenAI, che non ha una sede nell’Unione ma ha designato un rappresentante nello Spazio economico europeo, deve comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo.
Roma, 31 marzo 2023
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
![]()
Indice generato dai software di IusOnDemand I
31.03.2023 Valentino Spataro
Collegati Compliance conversazionaleLa checklist per la compliance privacy di chatbots, voicebots e ChatGPT ChatGPT: il testo della denuncia alla Cnil dell'avvocato Zoe Vilain Blocco di ChatGPT - Il tweet storm formato web Chatbots, Chat Center e Skill per Alexa
Commissione algoritmi - intelligenza artificiale - Dipartimento dell'Editoria EDPS: This CSAM is harmful. ChatGPT e professioni legali: ancora tutto da spiegare. Il trattamento di web spidering di ChatGPT e robots.txt Intelligenza artificiale, un dibattito sterile. Lo dicevano un anno fa Intelligence artificielle : la CNIL lance un appel à contributions sur la constitution de base de données ChatGPT - La guida definitiva per avvocati Explaining decisions made with AI Il libro e l'Ospite: Uno, Nessuno, ChatGPT con Massimo De Santo Onde Vocali: il libro sulle tecniche per ispirare con il podcasting. ChatGPT incluso.
|