Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Scuola 28.03.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Soluzioni GDPR e scuole italiane: la nota 20 marzo 2023, 706 su Google e Microsoft

Burocratese alla seconda: quello ministeriale e quello privacy. Tuttavia chiaro il messaggio: valutate voi.

Come comportarsi secondo la nota 20 marzo 2023, AOODPPR 706 su Google e Microsoft


Valentino Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

L

Le scuole italiane, dietro l'ennesimo azione attivista che minaccia ritorsioni legali del Garante, dalle quali ribadisco ogni più ampia distanza, si chiedono cosa fare.

Il problema è noto: una sentenza, la Schrems, vieta di inviare dati personali negli USA. La semplice connessione (l'ip address) è dato personale, figurarsi i compiti, l'agenda, le slide e i nomi degli studenti, spesso persino su gmail e gdrive oltre che gschool.

Per chiarezza, sono ostile all'uso di Google perchè rivende i dati. Microsoft, pur vietato, posso considerarlo un male minore perchè non credo che venda i dati a terzi, altrimenti sarebbe meglio passare a Linux completamente, e non parzialmente come già faccio.

Il punto è che Google sa quanto bravi sono i singoli studenti, e potranno seguire nei prossimi anni il loro rendimento.

Fra venti anni vedremo che Google potrà dire se un 15 enne avrà chanche o è meglio che faccia un lavoro umile. E' qualcosa da evitare non regalandogli i dati.

Il prezzo per insegnanti e scuole è un grado di complessità di poco maggiore.

Piattaforme italiane buone e ottime ce ne sono. Si usino per tutto, non solo per qualcosa.

La circolare scarica la palla alle singole scuole: se devono seguire la sentenza, e devono, devono cessare di imporre Google o Teams. Non ci sono alternative vere, la crittografia dei files su drive non la utilizza nessuno.

Quindi il ministero dovrebbe formare insegnanti e dirigenti. Non comunicare: valutate voi.

Significa perdere anche meet. Certo.

Le alternative sono ovunque. Eccole in breve:

  • gmail - email: usarle italiane
  • calendar -calendario: usare il calendario dell'email italiana oppure nextcloud su fornitore italiano
  • drive - cloud: usare nextcloud su fornitore italiano
  • meet - jitsi: usare la risorsa gratuita del CNR
  • whatsApp - deltachat: usare deltachat per la messaggeria (basata su email - imap italiana)
  • office - libreoffice: basta word, powerpoint, excel. Usate libreoffice. Lo uso da 25 anni !

Per i gestionali non indico nessuno, ma di italiani ce ne sono tanti.

28.03.2023 Valentino Spataro



Docente e casinisti in classe: il Garante ammonisce per la comunicazione ai genitori
Provvedimento del 6 luglio 2023 [9920274] scuole: classi e richieste delle famiglie da bloccare
Enseignement supérieur : mise en demeure de deux établissements pour non conformité au RGPD
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Scuola Statale Secondaria di I^ grado “Bianco Pascoli”, di Fasano (BR) 15 dicembre 2022 [9852255]
Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Pasquale Stanzione, sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/
Controllo sito: una scuola pugliese esemplare
App smashing
Mascherina: a rischio la richiesta dei prof agli studenti se si sono vaccinati
Scuola e Green pass: da controllare ogni giorno
In nome di Conte, le scuole sono sicure - Galli (Sacco): arriva la battaglia di Milano - QUARTO UPDATE



Segui le novità in materia di Scuola su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.127