Sintesi e approfondimento per le aziende su caffe20.it/membri
L'antitrust blocca le aziende che si difendano dai serial returners: chi effettua al 60% il recesso di migliaia di ordini.
Praticamente consumatori che usano un capo per qualche giorno e lo restituiscono.
Oltre al blocco degli ordini, per eccesso di recessi, anche problemi sui prezzi.
Curioso: le email del consulente legale emergono e sono lette dalla GDF e pubblicate nel provvedimento. L'avvocato è rimasto inascoltato.
Sintesi e approfondimento per le aziende su caffe20.it/membri
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
Indice generato dai software di IusOnDemand S
28.03.2023 Valentino Spataro
Curia - ecommerce - obbligo di pagamento, clausole e condizioni - causa C‑400/22 DSA AGCM: sanzionato il sovrapprezzo per pagamenti online o tramite carte Chi risponde della progettazione di un servizio che viene abusato dagli utenti ? Ecommerce - vietate le prespunte di prodotti ad acquisto ripetitivo pur scontati False recensioni: in attesa dei testi delle decisioni OTA Ecommerce: AGCM indaga sul posizionamento degli alberghi partner in Booking AGCM: TikTok non raccomandi video di autolesionismo Pubblicità, comparatori: sanzione per omesse informative
|