Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7854 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Siae 17.03.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Meta ritira il repertorio italiano e Siae viene criticata sui social

Tutti chiedono trasparenza: cosa avete chiesto a Meta per arrivare all'estremo di rimuovere il repertorio italiano ?


Valentino Spataro

Download or Play, List or RSS:

 

I

Il comunicato stampa della Siae ottiene il risultato opposto: cosa avete chiesto a Meta per fargli ritirare tutto il reportorio italiano ?

Meta: "La tutela dei diritti d'autore di compositori e artisti è per noi una priorità e per questo motivo da oggi avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae nella nostra libreria musicale. Crediamo che sia un valore per l'intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi nel mondo, continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti"
I contenuti vengono bloccati o rimossi salvo inserire brani dal reportorio non Siae.
Basta questo a danneggiare direttamente gli autori italiani.




Lato SIAE:

La decisione unilaterale di Meta di escludere il repertorio SIAE dalla propria library lascia sconcertati gli autori ed editori italiani.

A SIAE viene richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio. Tale posizione, unitamente al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo, è evidentemente in contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright per la quale gli autori e gli editori di tutta Europa si sono fortemente battuti.

Colpisce questa decisione, considerata la negoziazione in corso, e comunque la piena disponibilità di SIAE a sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati. Tale apertura è dimostrata dal fatto che SIAE ha continuato a cercare un accordo con Meta in buona fede, nonostante la piattaforma sia priva di una licenza a partire dal 1 gennaio 2023. 

SIAE non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana.

17.03.2023 Valentino Spataro
siae


Siae in posizione dominante: il Consiglio di Stato conferma
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
SIAE: condannata per monopolio dall'AGCM
Enzo Mazza: Bollino e' solo degli italiani ed e' da medioevo
SoundReef alla Camera: noi abbiamo portato modernita'
CURIA e SIAE: Accordi privati, rimborso e esenzione dall'equo compenso. Testo integrale
Equo compenso per la copia privata alla UE
SoundReef: L'Europa ha imposto alle collecting societies di rispettare le licenze creative commons
Rummo: confini tra diritto d'autore e brevetto
Tribunale di Milano: Soundreef e' legittima alternativa alla Siae



Segui le novità in materia di Siae su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.067