Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8352 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Spid 22.02.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

ALERT - La riforma dello Spid serve a obbligare i cittadini a pagare e ricevere notifiche tramite app - IoPago o Green Pass

Incredibile, ma i giochi vengono alla luce


Valentino Spataro

 

I

Il Corriere Comunicazioni rivela quello che, sotto sotto, sappiamo in molti: lo Spid è l'ultimo strumento informatico democratico. Gli altri verranno tutti imposti.

Cerchiamo di capire.

Lo Spid è gestito da aziende private convenzionate. Si paga per usarlo, paga il gestore. E' interscambiabile. E' come avere tanti produttori di chiavi che ti possono dare la chiave per aprire i servizi della pubblica amministrazione.

Lo spid è una chiave per entrare. Rilasciata solo a persone identificate.

La Cie è un documento che certifica chi sei. Non è una chiave.

E qui iniziano le false comodità.

La Cie, essendo informatica, diventa magicamente lo strumento per:

  • entrare online
  • pagare online
  • firmare documenti elettronici

Si noti che firmare un documento elettronico, significa comprare. In caso di illecito il contratto è valido. I casini per annullarlo non li consiglio a nessuno.

Se ti rubano la carta d'identità possono:

  • comprare case,
  • accendere un mutuo,
  • aprire un conto corrente
  • effettuare pratiche.

Ma visto che lo Spid sembra essere morto, a leggere i media a cui non credere, l'unica via sarebbe far diventare lo spid un documento d'identità.

Quindi la chiave per entrare in casa diventa anche un documento d'identita'. Semplice.

Quali rischi ?

Un conto è perdere una chiave, un conto perdere la carta d'identità. Questo lo capiamo bene.

Ma quando queste idee entrano in uno smartphone, basta dire "semplice" e tutti ci credono. Beoni.

Ma a questo punto qualcuno alza il cappello e dice che la app iopago è la soluzione migliore per far partire subito la CIE. C'è gia', non dobbiamo inventarci altro, basta usarla. Semplice.

Quello che non dicono è che IoPaga non serve ai cittadini, serve agli enti pubblici.

E' nata per pagare da un unico punto qualsiasi ente pubblico.

Ma è stato aggiunto che la notifica tramite io pago assolve gli obblighi di legge.

Vi possono notificare un atto sulla app. Voi la rimuovete senza togliere il consenso, immediato per tutti, non vedete le notifiche, ma vedrete l'ufficiale giudiziario.

Questa è l'identità digitale italiana: una app che ti identifica, ti fa pagare, ti manda le notifiche di pagamento ma non ti spiega perche', firma e ... se qualcosa va male ?

Non deve andare male.

No. Grazie.

Ci mancava emulare il modello del green pass e l'incazzatura è completa.

L'articolo linkato su CorCom svela i piani.

Bisogna dire no con fermezza. Far dipendere tutto da una app è demenziale. Illiberale e non democratico.

22.02.2023 Valentino Spataro
CorCom


European Digital Identity Wallet
La Cie e la tessera annonaria per controllare gli acquisti: non e' un tema di decertificazione
ALERT - Lo Spid non è a rischio e la Cie non deve essere usata per l'identità digitale online - update
Il vero tema dello SPID, CIE e identità digitale non è solo l'accesso, ma l'identità online
La bufala dello Spid che non si usa e della CIE per sostituirlo - UPDATE
Sharenting
5 proposte del Garante dell'Infanzia
Identità digitale - Schengen digitale
Indicizzazione
Agid: in pubblicazione linee guida sulla firma online di atti e contratti tramite SPID



Segui le novità in materia di Spid su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.03