Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Trattamenti 27.01.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Use case: progettare il trattamento di sondaggi d'opinione e di petizioni

L'abitudine sul web e' di usare Google Forms o altri strumenti online e non porsi problemi. Mi e' stato chiesto come progettare internamente un sondaggio d'opinione e/o petizioni online.

La risposta, disponibile sul mio corso su Udemy al n.32, è interessante perchè permette di avvicinare l'azienda e lo sviluppatore ai temi della privacy, partendo da un esempio semplice.


Valentino Spataro

 

V

Vediamo oggi gli step da affrontare per progettare un nuovo trattamento.

E' una modalità avanzata di apprendimento: learning by doing.

Settimana prossima vedremo invece una sanzione per la modifica di un trattamento sanitario già in corso, imparando dal recente provvedimento del Garante.

L'esempio di un sondaggio me l'ha suggerito un cliente che lo sta preparando per coinvolgere la sua comunità.

E' uno sviluppatore che può personalizzare WordPress, ed è sensibile ai temi privacy.

Mi ha chiesto quindi dettagli legali e tecnici, per progettare correttamente il servizio. Non ha mancato di farmi mille domande e mi sono detto: è perfetto per Udemy.

Con lui sono stato un paio d'ore, per voi su Udemy al n.32 la sintesi in 30 minuti.

Ecco i punti cardine:

  • sondaggi e petizioni: cosa hanno in comune e in cosa divergono sotto il profilo funzionale
  • come gestire i doppi voti, l'identificazione e l'anonimato
  • si possono conservare i dati per finalità storiche ?
  • come dare prova del sondaggio?
  • quali elementi legali ulteriori servono in caso di sondaggi e di petizioni ?
  • cosa impone la minimizzazione ?
  • quali misure di sicurezza devo adottare a livello di codice e database ?
  • sono dati anonimi  o pseudonimi ?
  • il tempo e la durata come protagonista delle misure di sicurezza.


Il tutto distinguendo da trattamenti ben diversi come quelli delle carte fedeltà con sondaggi.

L'episodio cita anche le decisioni sulla minimizzazione e sulla durata dei trattamenti, utile anche per le newsletter.

L'episodio è disponibile per gli iscritti al corso su Udemy al n.32

27.01.2023 Valentino Spataro
PrivacyKIT


Tutta la P.A. puo' sapere tutto di noi, per fini istituzionali. Ma noi dobbiamo fare istanza.
Deliveroo, il provvedimento
Il Garante boccia Sari in assenza di leggi specifiche e per trattamenti potenziali
CNIL e privacy: trattamenti relativi a fornitori e associazioni senza DPIA
Il trattamento occasionale e funzionale di dati personali nella privacy secondo il gdpr
Spagna: trattamenti per i quali non e' necessaria la valutazione di impatto
Lavoro: Email tra colleghi con trattamento di dati non autorizzati: la Cassazione
Il registro dei trattamenti e' sempre obbligatorio. Di fatto
FAQ sul registro dei trattamenti
GDPR: durata dei trattamenti e fornitori



Segui le novità in materia di Trattamenti su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.033