Non sarà una singola foto e creare problemi, ma la frequente pubblicazione sì.
Le foto dei minori, condivisi su internet, sono oggetto di sanzioni ripetute a carico di genitori separati e divisi. E' necessario un accordo, dicono i giudici, comunque il minore ha diritto di chiederne la cancellazione.
Vi sono persino sentenze di figli contro i genitori.
Il punto dovrebbe essere uguale per tutti, e dovrebbe essere chiamato stalking: importunare continuamente qualcuno va fermato.
Il fenomeno pero', nell'applicazione pratica, risente di applicazioni più rigide: anche una sola foto può portare a sanzioni.
Sul tema basterebbe un pò di educazione civica, un galateo digitale. Dal numero di opere su Amazon, sembra un tema sottostimato.
Il Garante dell'infanzia nel novembre 2022 ha proposto un nuovo spid per tracciare l'età, controlli sui minori e una età minima di 16 per il consenso online.
E anche l'applicazione delle norme sul bullismo a genitori e nonni compulsivi.
A prescindere, eviterei. Non tanto per l'abuso delle foto dei minori, quanto perchè ognuno dovrebbe almeno indicare i fatti propri.
Restano ancora consentite, in gruppi ristretti, le foto di tavolate di amici.