Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Email 10.10.2022    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Sulle email e la app relative alla salute non si scherza: 45.000 euro per email in cc invece che bcc

L'azienda ha genericamente avvisato i destinatari senza nascondere gli altri destinatari.

La difesa dell'azienda tocca i temi piu' comunemente avanzati, ma il Garante puntualmente ribadisce l'interpretazione di dato personale, email, dato sanitario, anonimato, un unico clic sulla app per l'informativa e per tutti i trattamenti che richiedono consensi separati.


Valentino Spataro

 

L

La decisione si pone nel filone delle sanzioni per dipendenti che inavvertitamente aggiungono in copia visibile le comunicazioni.

L'azienda aveva fatto quanto necessario e scusata, ma in sede di difesa davanti al Garante le tesi che qui riportiamo, assai comuni tra le aziende, sono state confermate ma come motivo della quantificazione della sanzione, non per escluderla.

“L’email in questione non [ha] fornito ai destinatari informazioni certe circa lo stato di salute degli altri destinatari per tre ragioni: 1. L’email non conteneva di per sé alcuna informazione personale relativa alla salute, ma era semplicemente una comunicazione relativa al servizio; 2. I destinatari della email non erano necessariamente pazienti, ma avrebbero potuto anche essere i loro Assistenti; 3. Gli indirizzi e-mail non contenevano necessariamente il nome dei destinatari per intero, così da permettere l’identificazione degli stessi”;

“L’email era finalizzata a fornire loro informazioni relative al servizio (…). Pertanto, i destinatari delle email non erano solamente soggetti che avevano scaricato l’App Eversense nel proprio interesse (ad es. persone affette da disturbi della glicemia), ma in alcuni casi potevano anche essere degli Assistenti”;

“Il contenuto dell’email era assolutamente generico ed identico per tutti i destinatari (…). La comunicazione non includeva alcun contenuto personalizzato né informazioni specifiche e personali relative ai singoli destinatari”;

“Benché la grande maggioranza degli indirizzi e-mail sia da ritenersi appartenente ad utenti affetti da diabete, ragionevolmente si ritiene anche che i soggetti affetti da disturbi glicemici fossero soltanto un sottoinsieme di tutti i destinatari erroneamente inclusi nel campo CC”;

“Ciò posto, l’email non conteneva di per sé informazioni personali relative alla salute dei destinatari, e, senza la raccolta di ulteriori informazioni, non era possibile per i destinatari conoscere con certezza lo stato di salute di nessuno in particolare degli altri destinatari”;

“Sulla base dell’Atto di Contestazione, non vi sono ulteriori elementi per poter sostenere che tali informazioni aggiuntive idonee a rivelare lo stato di salute di un sottoinsieme dei destinatari, siano state acquisite da alcuno dei destinatari”;

“Successivamente alla comunicazione ai sensi dell’Articolo 34 del GDPR, Senseonics ha ricevuto solamente qualche commento e nessuna richiesta di risarcimento danni”;

“Alla luce di quanto sopra, non è possibile condividere la conclusione di codesta rispettabile Autorità che “la Società ha effettuato una comunicazione di dati relativi alla salute di 2.000 pazienti ad altrettanti pazienti”;

“l’invio della mail ai destinatari in CC non è stato intenzionale ma una conseguenza di un errore umano”. La violazione infatti ha riguardato un numero limitato di email inviate a clienti italiani e non ha interessato quelle inviate ad altri utenti Europei;

“l’incidente è occorso nel febbraio 2021, nel pieno corso dell’emergenza Pandemica Covid-19 (…) Il dipendente che ha inviato l’email stava lavorando da remoto. Questa circostanza potrebbe aver contribuito all’errore accidentale”;

“Senseonics non ha ignorato i principi del GDPR. Al contrario, in piena conformità al principio di accountability – ai sensi dell’Articolo 5, paragrafo 2, del GDPR – (…) ha posto in essere [specifiche] azioni” quali in particolare la comunicazione della violazione agli interessati ai sensi dell’art. 34 del Regolamento e al Garante ai sensi dell’art. 33 del Regolamento;

10.10.2022 Valentino Spataro
gpdp


Ordinanza ingiunzione nei confronti di B-T S.p.A. 25 novembre 2021 [9737185]
DKIM
Provvedimento del 23 marzo 2023 [9888206] su email aziendali e policy interne
Perche' l'organizzatore di eventi risponde del fornitore che invia email
Ordinanza ingiunzione nei confronti di --intermediario-- S.r.l. 2 marzo 2023 [9873408] per campagna marketing per conto del titolare
Email - 5 software per proteggerci da ransomware, phishing e spam
Email aziendale e controlli aziendali: l'Autorità danese spiega alle aziende quando e come
Email lavoratore - Ordinanza ingiunzione nei confronti di Associazione Nazionale Magistrati 11 gennaio 2023 [9868111]
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Consorzio Concessioni Reti Gas S.c.a.r.l. 9 marzo 2023 [9877754]
Cassazione e Curia su nozione di dato personale nelle comunicazioni elettroniche (email)



Segui le novità in materia di Email su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.02