DECRETO LEGISLATIVO 4 novembre 2021, n. 170
Attuazione della direttiva (UE) 2019/771 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE. (21G00185)
(GU n.281 del 25-11-2021)
Aggiornamenti sul canale Telegram; domande sul gruppo Telegram
Vigente al: 10-12-2021
Indice automatico:
^ Art. 1
1. Il capo I del titolo III della parte IV del codice del consumo
^ Art. 128 (Ambito di applicazione e definizioni)
capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita conclusi tra consumatore e venditore fra i quali la conformità dei beni al
2. Ai fini del presente capo si intende per:
3. Le disposizioni del presente capo non si applicano ai
4. Le disposizioni del presente capo non si applicano inoltre:
5. Le disposizioni del presente capo si applicano alla vendita di
^ Art. 129 (Conformità dei beni al contratto)
2. Per essere conforme al contratto di vendita, il bene deve
3. Oltre a rispettare i requisiti soggettivi di conformita', per
^ Art. 130 (Obblighi del venditore e condotta del consumatore)
1. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui
2. Nel caso di beni con elementi digitali, il venditore e'
3. Se il consumatore non installa entro un congruo termine gli
4. Non vi è difetto di conformità ai sensi dell'articolo 129,
^ Art. 131 (Errata installazione dei beni)
^ Art. 132 (Diritti dei terzi)
^ Art. 133 (Responsabilità del venditore)
2. Nel caso di beni con elementi digitali, quando il contratto di
3. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente
4. Nel caso di beni usati le parti possono limitare la durata
^ Art. 134 (Diritto di regresso)
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti
^ Art. 135 (Onere della prova)
2. Per i beni con elementi digitali per i quali il contratto di
^ Art. 135-bis (Rimedi)
2. Ai fini del ripristino della conformità del bene, il
3. Il venditore può rifiutarsi di rendere conformi i beni se la
4. Il consumatore ha diritto ad una riduzione proporzionale del
5. Il consumatore non ha il diritto di risolvere il contratto se
6. Il consumatore può rifiutarsi di eseguire il pagamento di
^ Art. 135-ter (Riparazione o sostituzione)
2. Qualora si debba rimediare al difetto di conformità mediante
3. Qualora la riparazione richieda la rimozione del bene
4. Il consumatore non è tenuto a pagare per il normale uso del
^ Art. 135-quater (Riduzione del prezzo e risoluzione del
2. Il consumatore esercita il diritto alla risoluzione del
3. Se il difetto di conformità riguarda solo alcuni dei beni
4. Se il consumatore risolve interamente il contratto di vendita
^ Art. 135-quinquies (Garanzie convenzionali)
2. La dichiarazione di garanzia convenzionale è fornita al
3. La garanzia deve essere redatta in lingua italiana con
4. Il mancato rispetto di quanto previsto dal comma 2 non
^ Art. 135-sexies (Carattere imperativo delle disposizioni)
2. Il venditore può sempre offrire al consumatore condizioni
3. E' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo
^ Art. 135-septies (Tutela in base ad altre disposizioni)
2. Per gli aspetti disciplinati dal presente capo non si
2. All'articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n
^ Art. 2
1. Le modifiche apportate al decreto legislativo 6 settembre 2005,
n. 206, dall'articolo 1, commi 1 e 2, del presente decreto acquistano
2. Il Ministero dello sviluppo economico informa la Commissione
^ Art. 3
1. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto
MATTARELLA
Aggiornamenti sul canale Telegram; domande sul gruppo Telegram