Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 12.10.2021    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Tutta la P.A. puo' sapere tutto di noi, per fini istituzionali. Ma noi dobbiamo fare istanza.

La democrazia e' simmetria: ai poteri dei cittadini conseguono poteri degli enti pubblici.


Valentino Spataro

 

L

La democrazia è simmetria: ai poteri dei cittadini conseguono poteri degli enti pubblici.

Il Garante viene limitato nelle prerogative e proprio come chiedeva lo Stato potrà trattare i dati in forza di una legge.

Che questa legge sia conferma al GDPR lo dicono gli interessati nei comunicati stampa, mentre sul web i consulenti parlano impropriamente di Cina che ha un regime di controllo ben diverso e obblighi di trasparenza più equilibrati.

  • Ora Comune che vorrà sapere quanto consumiamo di corrente, gas o acqua potrà saperlo per calibrare meglio la tassa rifiuti. E' una finalità istituzionale.
  • Oppure il poliziotto potrà avere i dati del telefonino per dimostrare che eravamo sul luogo della sanzione o del furto.
  • Oppure proattivamente potranno leggere le scatole nere dell'automobile prima che risarciscano un sinistro contro mezzo rimasto sconosciuto ?

Ma le garanzie sulle indagini forensi ? Quale controllo sulla qualità e correttezza dei dati trattati ? Quale trasparenza sugli algoritmi ?

E se il Garante non dà pareri entro 30 giorni, è un parere positivo. Silenzio assenso istituzionale.

E il cittadino ? Dovrà essere informato. Bene.

No, chiedevo altro. Il cittadino cosa può sapere della pubblica amministrazione ?

Istanza di accesso. Certo. Come no.

E' una nuova era.

Il Garante guadagna le competenze sui dati sessualmente espliciti dei minori. Qualcosa che già aveva come competenza, con piccole migliorie.

C'è chi ricorda che gli ebrei di Amsterdam furono stanati consultando le banche dati comunali che prevedevano un censimento di chi aveva un riconoscimento da tutelare.

Usato per finalità istituzionali anche in un secondo momento: la deportazione.

Oggi non si deporta più nessuno. L'importante è che paghi la riforma del catasto.

12.10.2021 Valentino Spataro



AGCM - Privacy, il ruolo centrale della prevenzione Incontro del network dei RPD DPO delle Autorità Indipendenti
Provvedimento del 26 ottobre 2023 [9954241]
Censure de la surveillance par mouchard : l’OLN ne crie pas victoire
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
Information Commissioner seeks permission to appeal Clearview AI Inc ruling
Noyb files complaint against EU Commission over targeted chat control ads
Commission welcomes final agreement on EU Digital Identity Wallet
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949453] marketing telefonico in house
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949494] webcam di privato per difendersi dai reati, non conforme
The CNIL issues ten new sanctions under its simplified procedure



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.053