Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7850 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Copyright 29.09.2021    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile

Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la concorrenza usando il copyright per limitare l'informazione. Il testo del parere: AS1281 (pdf e commento da www.osservatorioantitrust.eu ). Anche linkare non sara' cosi' ovvio.


Valentino Spataro

 

A

A tutti i livelli l'editoria in crisi sta urlando e pretende privilegi. Si chiama ultima lotta per la sopravvivenza.

Poi ci sono i giornalsti che creano nuove testate e portano contenuti freschi.

Per poco.

Dal Parere:

"Appare evidente che tale riforma debba essere accompagnata da un ripensamento dell’articolazione complessiva del settore, al fine di garantire una tutela adeguata agli autori nonché agli utilizzatori intermedi e finali. In tale prospettiva, l’intervento di liberalizzazione dovrebbe essere integrato da una riforma complessiva delle modalità di intermediazione dei diritti delineate dalla LDA, senza trascurare una rivisitazione del ruolo e della funzione della SIAE nel mutato contesto.

Quanto alle modalità di intermediazione dei diritti, dovrebbero eliminarsi gli ostacoli frapposti dall’ordinamento all’utilizzo e allo sviluppo delle nuove tecnologie da parte degli utilizzatori."

Contro le fake news un ente prende milioni di euro per aiutare i giornalisti, gli unici professionisti in grado di scovare le fake news, e gli unici autorevoli per professionalità

Contro i titoli usati dai giornali old style non sarà possibile forse nemmeno citarli: e la direttiva europea viene talmente irrigidita da far saltare sulla scrivania lo stesso ministro.

Cosa sta succedendo ?

Nulla. Nel frattempo su Telegram annunci di sequestri e siti leciti vengono sequestrati dopo l'iniziativa delgi editori che non fanno nulla per ridurre l'errore: parlo del progetto Gutemberg.

Naturalmente gli editori inneggiano i nuovi poteri all'agcom per la tutela del diritto d'autore online e lamentano la violazione sistematica dei loro diritti.

Penso a Napster. Ma poi anche  dopo. Hanno comunque regalato tutto al monopolista che, da intermediario, incassa per loro gli abbonamenti. Penso a Google pay e simili, attivo visitando i loro siti da cellulare.

Meglio dipendere da uno che paga sempre che da tanti che non pagano mai.

Ma l'informazione di qualità si paga. Il web l'ha capito, e ha ben altri modelli di business.

Qui l'informazione deve ripetere solo quello che serve a chi la paga: l'esecutivo con i contributi all'editoria. Noi lettori siamo gli spiccioli. Quindi ? L'informazione imbavagliata come la vediamo oggi, e naturalmente contro chi protesta. Siano essi contro i green pass che contro qualsiasi cosa: vanno presi di mira per alzare le vendite.

Il prossimo pericolo pubblico sarai tu. Il vantaggio è che sai perchè sin d'ora.

Si legga

- Riccio

- CorCom mediaset contro i nuovi telecomandi

- CorCom concorrenza al rischio per l'antitrust ed il ministro

29.09.2021 Valentino Spataro
CorCom

Download Pdf

Meta ritira il repertorio italiano e Siae viene criticata sui social
Siae in posizione dominante: il Consiglio di Stato conferma
Producer
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Tribunale di Milano e le frasi estratte da un libro
Domanda: la liberatoria per i ritratti deve essere limitata nel tempo per la privacy ?
Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni
L'Agcom chiederebbe pieni poteri al Parlamento per tutelare il diritto d'autore online e chiudere Telegram
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Testo provvisorio sulla riforma del copyright



Segui le novità in materia di Copyright su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.041