^ Minori e persone disabili o a mobilità ridotta devono viaggiare vicino a genitori e accompagnatori senza pagare costi aggiuntivi.
Tutte le compagnie aeree che ^ operano in Italia hanno l’obbligo di adattare i propri sistemi informatici di prenotazione e assegnazione dei posti per garantire questo diritto a tutela del passeggero e della sicurezza del volo. Se non rispettano queste indicazioni, l’ENAC irrogherà sanzioni da 10.000 a 50.000 euro.
È questo il contenuto del provvedimento adottato ieri, 16 luglio 2021, in via d’urgenza, dal Direttore Generale dell’ENAC dott. Alessio Quaranta, ^ d’intesa con il Presidente Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, al termine dell’istruttoria del gruppo di lavoro. Il team incaricato è stato chiamato a verificare l’ammissibilità delle procedure attuate da varie compagnie aeree low cost che chiedono il pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto, per consentire ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori, e ai familiari di stare vicino a persone disabili e a ridotta mobilità.
Per saperne di più vai al comunicato stampa
Il Provvedimento d'urgenza del Direttore Generale è disponibile al seguente link:
- Disposizione del Direttore Generale - GENDISP-DG-16/07/2021-0000063-P - Provvedimento d’urgenza per l’adozione del Regolamento tecnico per l’assegnazione dei posti a sedere dei minori (2 - 12 anni) e dei disabili e persone a ridotta mobilità (PRM) vicino ai genitori e/o accompagnatori.
LegalKIT.it
Ecommerce e prezzi non liberi: il metodo ENAC
Il prezzo è libero ma va giustificato a pena di sanzioni: ecco come.
-#-
Vuoi conoscere il diritto e migliorare la tua strategia legale e digitale ?
Dona 3 euro per lo studio degli use cases di attualità su:
it.tipeee.com/LegalKit
Promuovi i contenuti di qualità.
Segui:
- t.me/legalkit_it news via telegram
- legalkit.it/live streaming
- info@legalkit.it contatti
@ IusOnDemand.com dal 2004 dalla parte delle imprese e delle startup per:
Privacy - Ecommerce - WordPress - Chat e Voice bot