Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Password 06.05.2021    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

E-privacy XXIX: Lasciateci la faccia - Spataro: password vs riconoscimenti biometrici

21 e 22 maggio 2021 online sul canale youtube del Progetto Winston Smith
L'EDIZIONE ESTIVA 2021 DI E-PRIVACY  Si TERRA' SOLO ONLINE NEI GIORNI 21 E 22 MAGGIO

Valentino Spataro (IusOnDemand srl)
La gestione concreta delle password private contro l'indispensabilità dei riconoscimenti biometrici pubblici


Valentino Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

e-privacy 2021 - summer edition

Il 21 e 22 maggio 2021 ONLINE si svolgerà e-privacy 2021 summer edition.

Il tema guida della XXIX edizione di e-privacy è:

«Lasciateci la faccia»
L'identificazione ed controllo biometrico di massa sono incompatibili con una democrazia rispettosa dei diritti umani?

--poll--
Usi software per catalogare le tue password? |Si,No
--/poll--

---

Parleremo di una società in cui una sorveglianza di massa viene considerata "accettabile" da una maggioranza della popolazione, spaventata da criminalità e pandemia. Siamo nelle migliori condizioni per riscrivere le più fosche pagine dei libri di storia e della letteratura distopica.

I sistemi algoritmici e di deep learning che oggi vengono usati, spesso osannati, come dispensatori di benessere e giustizia. Sono viziati dagli stessi pregiudizi dei loro programmatori e dei dati raccolti in modo distorto e poi utilizzati per il loro addestramento.

Niente limita l’abuso sistematico dei nostri dati personali che finiscono in pasto a sistemi di tracciamento facciali o comportamentali. È così implementato un controllo di massa su base biometrica, non normato a priori e senza limitazioni "by design" nel trattamento dei dati.

Il tracciamento su base biometrica, dopo aver controllato in maniera Orwelliana i cittadini, produrrà dati che verranno usati non solo per il tecnocontrollo in tempo reale, prospettiva già più che preoccupante, ma anche per alimentare sistemi algoritmici e di intelligenza artificiale. Dal riconoscimento del viso e del movimento è breve il passo verso il riconoscimento predittivo dei un “possibile” stato d’animo e potenziale d’azione.


Tali sistemi, eredi di manipolazioni avvenute nel recente passato come quelle di Cambridge Analytica, saranno presto in grado di determinare, di riflesso, in tempo reale il comportamento delle persone, anche nel mondo fisico.

Non si tratta di distopia, ma sistemi che oggi diversi Paesi (e non solo quelli diversamente democratici) stanno implementando pubblicamente con poche remore e rare opposizioni.
I paesi a democrazia compiuta hanno l'obbligo di procedere in direzione opposta. Sono necessarie norme dil settore: la sorveglianza biometrica va permesse solo quanto dimostratamente indispensabile e limitata nello spazio e, soprattutto, nel tempo in modo da evitare l’esposizione continua indiscriminata.

La domanda fondamentale è: possono esistere sistemi alimentati da dati biometrici utilizzabili per fini socialmente utili e rispettosi dei diritti civili i cui rischi non trascendano l’utilità? Chi sta assumendo la responsabilità per la cospicua sottrazione di libertà che questi sistemi introducono? Siamo in grado di verificarne il potere?

E se non lo facciamo noi, chi altri?

Il convegno


Sin dal 2002 ad e-privacy si sono confrontate le tematiche di un mondo sempre più digitale ed interconnesso, nel quale le possibilità di comunicazione ed accesso alla conoscenza crescono continuamente, come pure crescono le possibilità di tecnocontrollo degli individui sin nei più intimi dettagli. L’approccio è interdisciplinare; dagli specialisti in informatica ai legali che si occupano di nuove tecnologie, dagli psicologi agli educatori, dagli operatori privati a quanti operano nel settore pubblico ed istituzionale.

Il programma e il video

06.05.2021 Valentino Spataro
Valentino Spataro


Provvedimento del 28 settembre 2023 [9941232] Garante Privacy - ASL, VPN 2FA e ransomware
Commercial prospecting and rights of individuals: fine of 600,000 euros against GROUPE CANAL+ | CNIL
Délibération SAN 2023 015 du 12 octobre 2023 Légifrance
Prospection commerciale et droits des personnes : sanction de 600 000 euros à l’encontre du GROUPE CANAL+ | CNIL
Délibération SAN 2023 015 du 12 octobre 2023 Légifrance
Google annuncia passwordless ma non spiega a cosa dobbiamo prestare…
Google ci sposterà sul passwordless - perchè è pericoloso se non lo sappiamo
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9909889] omonimia e assistenza, password, 2fa, sms
Provvedimento del 27 aprile 2023 [9902472] - fidelity card, newsletter, social, misure di sicurezza e gruppo Benetton
034 Gli Errori Comuni Nella Gestione Delle Password



Segui le novità in materia di Password su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.346