Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10643 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10643 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Intelligenza artificiale 21.04.2021    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Intelligenza artificiale: relazione finale, assicurare o affiancare ?

Siracusa, Ruffolo e Niccolò Zanon (e altri) sulla linea che su Civile.it  propongo in materia di I.A.

La valutazione finale di Niccolo' Zanon ? "Ho la sensazione che, oltre alla motivazione, la cultura più diffusa in ambito giurisdizionale oggi sia ostile a meccanismi di tale natura. L'implementazione nella giustizia troverà delle difficoltà culturali perchè prevale la tesi che il giudice faccia sempre una valutazione attenta al singolo caso". Io non penso questo, gli automatismi esagerati no, ma aiutare si'.


Valentino Spataro

 

L

La relazione finale di Niccolò Zanon merita di essere scelta tra le ottime.

Sul canale Youtube del Garante la due giorni sull'intelligenza artificiale.

C'è una contrapposizione tra chi vuole vietare e chi vuole applicare le regole già esistenti senza mettere nuove protezioni, assistenziali, burocratica, a scapito dei nostri mercati, in grado di fermare l'IA.

Vedremo.

Ottima sintesi.

Lieto di sentire che tutti gli esempi riportati sono stati tutti trattati su Civile.it negli anni, e maggiormente nell'ultimo anno.

Tra gli aggettivi citati dai relatori: la IA è liquida; la IA è aria; il drappo rosso per chi per primo circolò fuori dalle rotaie.

Un diritto che accompagna, in forma leggera, senza integrazioni.

La valutazione finale di Niccolò Zanon ? "Ho la sensazione che, oltre alla motivazione, la cultura più diffusa in ambito giurisdizionale oggi sia ostile a meccanismi di tale natura. L'implementazione nella giustizia troverà delle difficoltà culturali perchè prevale la tesi che il giudice faccia sempre una valutazione attenta al singolo caso"

"E la personalizzazione del giudizio fà sì che la giustizia non è più rivolta a tutti, ma a tanti"

"Io non penso questo, gli automatismi esagerati no, ma aiutare si'."

L'organizzatore, il programma dell'evento su Cesifin

21.04.2021 Valentino Spataro
AI ANTHOLOGY


Rapporto 2024 - Il Garante e l'intelligenza artificiale
Vibe coding
Floridi alla Camera: non si possono stiracchiare le norme su privacy e copyright alla intelligenza artificiale
La Camera presenta i primi tre prototipi di Intelligenza Artificiale per il Parlamento. Lectio magistralis del professor Floridi | comunicazione.camera.it
Germany - Guidelines on Recommended Technical and Organizational Measures for the Development and Operation of AI Systems
Cosa sono gli LLM
Intelligenza artificiale - report e use cases da Confindustria
Va al Senato: Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Copyright e Meta - fair use
Ancora Etica per le AI, ma senza innovare la narrativa



Segui le novità in materia di Intelligenza artificiale su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.053