Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10215 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Reati 19.11.2020    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Reati e pubblicità online della maternità surrogata - Prof. Gambino

Utero in affitto: Gambino, "autorità italiane inerti davanti al dilagare del reato. Intervenga immediatamente l’Agcom"


Alberto Gambino

 

"

"Trovo davvero immorale che davanti al dilagare di uno dei reati più aberranti del ventunesimo secolo – e mi riferisco alla surrogazione di maternità, sanzionata penalmente in Italia dalla legge 40 del 2004 – le autorità competenti rimangano colpevolmente inerti”.

Lo dichiara in una nota il presidente dell’Accademia italiana del Codice di Internet e dell’associazione Scienza & Vita, Alberto Gambino.

Sono "evidentissimi illeciti penali perpetrati dai motori di ricerca del web che su Internet promuovono a pagamento le offerte commerciali di aziende che offrono prestazioni di surrogazione di maternità, pubblicità queste che sono sanzionate con la reclusione dall’art.12 della legge 40/2004"

Competente è l'Agcom.

https://www.iaic.it

Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell'avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.

19.11.2020 Alberto Gambino
agensir


Consob perde un'occasione per proteggere il web dei ladri nella finanza
Cassazione sul reato del dipendente che ottiene le password pur non autorizzato
Privati e reato di interferenze illecite nella vita privata
Data Breach e Postel, reati e misure di sicurezza Provvedimento del 4 luglio 2024 [10063782]
Creativi: Tre giorni dedicati all'intelligenza artificiale per la content creation e i podcast.
PRO - Attenti alle fotografie senza watermark e il riuso (Trib Mi 5365 2024)
Curia: intercettazioni e furto smartphone
Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (1717)
Curia C‑178/22: indagini sui tabulati telefonici solo per reati maggiori di tre anni
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Clearview AI 10 febbraio 2022 [9751362]



Segui le novità in materia di Reati su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.087