Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Sicurezza 18.11.2020    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

RansonWare: i primi passi

Il flagello piu' pestifero di questi tempi.


Valentino Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

"

"Basta poco", cantava Vasco.

Gli attacchi ransoware sono moltissimi. Ogni giorno sempre più efficaci.

Ma non esistono tecniche di autodifesa e monitoraggio ?

Si', ma non riescono a prevenire, e comunque sono poco usate.

Non farò qui una guida completa, ma alcuni punti certi per sapere cosa fare.

  • 1) non aprire gli allegati delle email: parte quasi sempre da li'
  • 2) non cliccare su link sconosciuti
  • 3) installa antivirus che bloccano il traffico su siti malevoli
  • 4) fai backup su risorse esterne e conservane di indipendenti nel tempo
  • 5) aggiorna software e dispositivi tutti.
  • 6) monitora l'attività del computer.

L'ultima forse risulta la più strana. Monitorare quello che fa un computer ?

Si', è un compito che sempre più spesso dovremmo avere a cuore.

Un esempio: un firewall che blocca i programmi non autorizzati dall'andare sul web. Non impedirà di crittografare i dati, ma potrebbe impedire l'installazione di nuovi eseguibili.

Insomma: prudenza prima di tutto. Soprattutto con i computer e i programmi che usate meno spesso, anche quelli potrebbero essere più insicuri.

18.11.2020 Valentino Spataro



Gps hackerati e i criteri per sviluppo in sicurezza di software per…
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
SEC Charges SolarWinds and Chief Information Security Officer with Fraud, Internal Control Failures
Un attacco di phishing sventato per un pelo - guida utilissima
Pretexting
Provvedimento del 28 settembre 2023 [9941232] Garante Privacy - ASL, VPN 2FA e ransomware
L' Europa autorizza l'uso di spyware per "sicurezza nazionale"
Google ci sposterà sul passwordless - perchè è pericoloso se non lo sappiamo
Il Colorado, il GDPR, la Cybersicurezza e il livello accettabile.
Germania: misure di sicurezza e accessibilità: una decisione sbagliata inopportunamente commentata



Segui le novità in materia di Sicurezza su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.355