Un direttore di supermercato.
Un padre di famiglia.
Il secondo ruba il pane.
Il primo glielo regala, gli chiede di non rubare, e ^ se ha bisogno di andare da lui.
Una cliente vede e segnala sui social.
Dai social arriva mainstream, sui giornali.
Altri cittadini ringraziano il direttore. Io mi aspetto una crescita pur minima del fatturato.
Potrà aiutare tutti ? No.
"La prossima volta non rubi, venga da me".
Potrà aiutare tutti ? No.
^ Ma è l'esempio. è il primo. Potrebbe persino, con l'ok della catena, lasciare il pane "sospeso": i clienti potrebbero lasciare un importo per consentire ad altri prendere il pane senza pagarlo.
^ Pensate se una sola istituzione promuovesse una campagna nazionale invece di indicare le spese come strumenti presuntivi di frode fiscale, obbligando i grandi centri commerciali a tracciare ogni pagamento. Sì è una legge.
Magari in un mondo migliore dove le regioni comunicano dati veri, dettagliati e i privati non usano il pretesto del caffè "sospeso" per aumentare utili.
Tutto è perfettibile.
Ma quel direttore ha indicato una strada nel mondo più semplice: ^ ha ascoltato, poi si è occupato del futuro del cliente.
Praticamente come Madre Teresa. Dedicato all'economia di Francesco, non solo verde, non solo per i giovani. Diffusa per tutti.
Dedicato anche a chi è sempre contento di applicare il diritto alla lettera, senza dimenticare il rapporto con le persone.
- Lavoro è fare qualcosa per altri, ed essere pagati.
- Il diritto è mantenere il rapporto tra do ut des, per non aiutare i furbi.
- L'etica non è mai regola del diritto, ma della scelta di come applicare il diritto o altri strumenti.
- Fede è fare tutto questo in una prospettiva ancora più ampia, di fratellanza.