Quest'anno gli operatori del mondo scolastico e le famiglie sono giustamente preoccupate.
- Da una parte il Covid, una forma influenzale assai più pericolosa di quelle alle quali gli anni scorsi ci siamo abituati, quando metà della classe restava a casa con l'influenza;
- dall'altra parte lo studio a distanza con strumenti informatici nuovi e fonti di incomprensioni
hanno causato paure, da affrontare.
La maggior parte della scuola (cioè famiglie e genitori insieme) hanno collaborato per risolvere i problemi, e ancora lo faranno.
In altri casi prevale invece una visione difensiva frutto di pareri e di esperienze negative di contestazioni privacy, oltre che di altro tipo.
Questo sta portando ad un fenomeno nuovo: non sono pochi quelli che mi stanno scrivendo per chiedermi cosa ne penso.
Ovviamente non intendo entrare nel merito del singolo istituto scolastico, ma vorrei documentare la situazione attuale.
^ Vengono inviati numerosi documenti da accettare e firmare, un fenomeno che tramite dichiarazioni unilaterali vuole spostare i confini della responsabilità dei soggetti così come prevista dalle leggi, senza possibilità di dissentire.
Sono in contatto alcuni professionisti della privacy, consulenti, avvocati e professori, che vorrebbero consultare (in forma anonima, non inviate documenti con i nomi di studenti o genitori) questa montagna di documenti che sta invadendo le famiglie italiane.
Potete inviare tutto al mio: documenti@privacykit.it oppure tramite ^ telegram t.me:iusondemand Tutte le email dei mittenti saranno cancellate, mantenendo solo i documenti. Se nei documenti risultano nomi personali, saranno effettuate le valutazioni su documenti anonimizzati, mantenendo i documenti originali su supporti online per finalità documentali, non per ulteriori elaborazioni, per il periodo che riteniamo opportuno di almeno cinque anni, per poter effettuare elaborazioni comparate anno per anno, e comunque sui documenti anonimizzati.
Le analisi che verranno effettuate non citeranno i singoli istituti scolastici ma analizzeranno le clausole ivi contenute.
La partecipazione di ulteriori professionisti in questa analisi sarà solo consentita previa NDA e dichiarazione di avere una struttura in grado di rispettare la privacy (parleremo solo tramite email crittografate, con cartelle condivise e crittografate) che impegnano a istruire i collaboratori ad usare le condizioni di partecipazioni più stringenti. Per informazioni cercate su IusOnDemand.com
Non daremo risposte personali a nessuno. Contiamo di uscire con uno studio in materia entro 12 mesi, per le opportune verifiche manuali delle analisi.