Vengo a sapere di persone che aprono le email da contatti conosciuti, da fornitori, da istituzioni e si infettano.
Dovrebbe essere ovvio, ma ^ le email possono apparire da fonti sicure, invece sono fake. Le più pericolose sono quelle da amici e familiari.
In questo momento io stesso non clicco nè apro allegati alle email nemmeno di chi conosco.
La montagna di tentativi di infezione ha superato l'immaginabile.
^ Se avete un dubbio scaricate l'allegato sul desktop, visitate https://www.virustotal.com e caricate su di esso l'allegato.
L'analisi su decine di antivirus vi dirà se l'allegato è rischioso o meno.
Se avete certezza cancellate.
^ Dubitate di tutto.
Tipici in queste settimane ?
- finte notifiche via pec
- finte scadenze
- finte fatture elettroniche
- finte richieste di pagamento
Se poi non funzionano i pagamenti con la vostra banca o il vostro fornitori, o vengono richieste informazioni strane e nuove, il problema non è il fornitore ma voi, i cui computer sono infettati.
Banche e carte di credito spendono milioni in sicurezza. Nel dubbio tra loro e voi, dubitate di voi stessi.
^ Due consigli rapidi:
- Usate antivirus. Anzi, più di uno.
- Usate un browser solo per i pagamenti e accessi delicati, un altro per navigare
E ricordate che esistono anche i ransoware
^ Per restare aggiornati e saperne di più seguite il podcast di privacykit.it