Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9938 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Stampa 26.05.2020    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Gutenber.org: torna online? Si', lentamente.

Secondo la Stampa si', secondo altri gia' da ieri. io non lo vedo ancora. AGGIORNAMENTO: con due provider su tre sta tornando su.


Valentino Spataro

 

A

AGGIORNAMENTO

Ho parlato con quelli di Gutenberg, è stato più facile che avere una risposta da FNSI.

Da due provider su tre vedo il sito di nuovo raggiungibile.

Purtroppo so come vengono fatte le richieste e la parte che si ritiene lesa non è abituata a documentare bene ogni violazione. In un caso almeno la Cassazione è dovuta intervenire proprio sulla necessità di contestare specificamente, rimandando il giudizio alla Corte di Appello.

Come si risolvono questi problemi ?

Pensando che ci sono tanti che lavorano seriamente. Che il tempo non è infinito, ma i danni che si possono causare possono essere importanti.

E' andata bene, e tutti hanno collaborato. Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ma chi ha invocato il giustizialismo ha colpito vittime innocenti. Lo ricordi.

INIZIALE

Sbagliare capita a tutti.

Quello che caratterizza l'errore è il filo del ragionamento, imposto alle indagini: i siti consultati erano usati dagli indagati, quindi essi stessi illegali.

C'è un salto logico così evidente che ci si chieda da dove sia arrivato.

La risposta è nelle dichiarazioni di FNSI e degli editori che avrebbero chiuso Telegram.

E così invece hanno chiuso una libreria famosissima di materiale lecito.

Un gesto di scuse non sarebbe guastato.

Una dichiarazione, almeno. Io l'ho sollecitato sui social scrivendo direttamente a FNSI.

So che arriverà perchè sono persone serie che non hanno voglia di chiudere il web per tutelare i loro interessi.

26.05.2020 Valentino Spataro
Punto-informatico.it


Comunicato stampa del 5 novembre 2024 AREA PUBBLICA CONSOB
Comunicato stampa del 07 Ottobre 2024
Chat Control - conferenza stampa su Europol su una azione congiunta internazionale
Meta vince su Siae: il testo della sentenza del Consiglio di Stato 5827/2024
Titoli dei giornali ed equo compenso: Agcom, Microsoft e Gedi
La cybersecurity e l'automotive - i report da stampare e leggere con…
AI ACT ancora non in vigore e testo votato non disponibile
AEPD: come ridurre l'uso del digitale tra i minori e in famiglia
Avviata istruttoria su Vueling
Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 27 luglio 2023 E MAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA



Segui le novità in materia di Stampa su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.044