AGGIORNAMENTO
Ho parlato con quelli di Gutenberg, è stato più facile che avere una risposta da FNSI.
Da due provider su tre vedo il sito di nuovo raggiungibile.
Purtroppo so come vengono fatte le richieste e la parte che si ritiene lesa non è abituata a documentare bene ogni violazione. In un caso almeno la Cassazione è dovuta intervenire proprio sulla necessità di contestare specificamente, rimandando il giudizio alla Corte di Appello.
Come si risolvono questi problemi ?
Pensando che ci sono tanti che lavorano seriamente. Che il tempo non è infinito, ma i danni che si possono causare possono essere importanti.
E' andata bene, e tutti hanno collaborato. Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno.
Ma chi ha invocato il giustizialismo ha colpito vittime innocenti. Lo ricordi.
INIZIALE
Sbagliare capita a tutti.
Quello che caratterizza l'errore è il filo del ragionamento, imposto alle indagini: i siti consultati erano usati dagli indagati, quindi essi stessi illegali.
C'è un salto logico così evidente che ci si chieda da dove sia arrivato.
La risposta è nelle dichiarazioni di FNSI e degli editori che avrebbero chiuso Telegram.
E così invece hanno chiuso una libreria famosissima di materiale lecito.
Un gesto di scuse non sarebbe guastato.
Una dichiarazione, almeno. Io l'ho sollecitato sui social scrivendo direttamente a FNSI.
So che arriverà perchè sono persone serie che non hanno voglia di chiudere il web per tutelare i loro interessi.