Sicurezza e ICT, insieme, con tecnologia militare.
Questo è il risultato fantastico ottenuto dalla SPEE, azienda tutta italiana che si occuperà di tracciare, all'ingresso di negozi e uffici, la temperatura di chi entra, avvisandolo di stare a casa se la temperatura supera i 37.50 (al netto delle tolleranze).
"Il Wireless Local Loop costituisce attualmente l’unico sistema di rete radio a larga banda professionale sul quale far viaggiare con sicurezza e affidabilità qualsiasi tipo di informazione, certificato da standard militari."
"Il Wireless Local Loop sfrutta le onde radio comprese tra i 24,5 e i 26,5 GHz (frequenze che fino a qualche anno fa erano utilizzate dalla Nato e dalla Difesa per applicazioni governative), permette di veicolare ad alta velocità fonia, video e dati e garantisce qualità e sicurezza eccezionali."
Tanta competenza offrirà per l'Italia e l'Europa uno spettacolare centro operativo in grado di trattare informazioni per le finalità richieste dal committente. Ecco come ne parlano loro:
"Il Wireless Local Loop consente innumerevoli applicazioni tecnologiche e di servizio:
- Video sorveglianza intelligente
- Controllo ambiente e territorio: controllo aree protette, parchi, fauna
- Rilevazione incendi boschivi, inquinamento falde...
- Network Broadcasting, Tv interattiva
- Formazione ed e-learning interattivo
- Telemedicina
- Teleassistenza domiciliare agli anziani e malati
- Telelavoro
- Protezione civile
"E si tratta, ovviamente, solo di alcuni tra i molti servizi possibili..."
Vista tanta competenza in onde radio e in videosorveglianza intelligente, l'unica domanda sensata da porsi è : "per quanto tempo ?". Il nome del centro di controllo: Panopticon.
Ma non ci saranno dichiarazioni ufficiali, trattandosi di tecnologia militare, l'unica in grado di mettere a tacere qualsiasi garante europeo.
Detto questo, non c'è altro da dire, ma da capire quando la competenza supera ogni immaginazione e, umilmente, tacere.
Link utili:
- Spee