Il comunicato del Ministero degli Interni: https://www.interno.gov.it/it/notizie/solo-cartaceo-no-app-modello-autodichiarazione
AGID: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2020/03/26/spid-emanate-linee-guida-firmare-i-documenti-online
Linee guida: https://docs.italia.it/AgID/documenti-in-consultazione/lg-spid-firma-docs/it/stabile/index.html
Ad integrazione del podcast: gli enti federati spid possono far firmare; inoltre le linee guida fanno riferimento anche a Eidas perchè seguano le direttive europee.
Le info e l'adeisione alla federazione spid:
- https://www.spid.gov.it/
- https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/schema_convenzione_sp_privato_dt_n_166_2019_0.pdf
Si noti infine che spid è gratuito per il cittadino, ma lo pagano le imprese che se ne vogliano servire.
Il SP predispone il documento (documento predisposto per la firma), apponendovi un proprio sigillo elettronico qualificato, secondo quanto prescritto nei §§4.1 (formato del file), 4.2 (nome del file), 4.3 (QSeal) e sottoponendolo, presso la propria piattaforma, all’utente affinché possa essere visionato, eventualmente scaricato e conservato.
2.1. Natura vincolante delle Linee Guida
Come precisato dal Consiglio di Stato ‒ nell’ambito del parere reso sullo schema di decreto legislativo del correttivo al CAD, №2122/2017 del 10 ottobre 2017 ‒ le Linee Guida adottate da AgID, ai sensi dell’articolo 71 del CAD, hanno carattere vincolante e assumono valenza erga omnes. Ne deriva che, nella gerarchia delle fonti, anche le presenti Linee Guida sono inquadrate come un atto di regolamentazione, seppur di natura tecnica, con la conseguenza che esse sono pienamente azionabili davanti al giudice amministrativo in caso di violazione delle prescrizioni ivi contenute. Nelle ipotesi in cui la violazione sia posta in essere da parte dei soggetti di cui all’articolo 2, comma 2 del CAD, è altresì possibile presentare apposita segnalazione al difensore civico, ai sensi dell’articolo 17 del CAD, istituito presso l’AgID.
8.1. Obblighi in capo agli Identity Provider
Gli IDP che offrono servizi di sottoscrizione di cui alle presenti Linee guida, si impegnano:
a rendere disponibile ai SP il proprio servizio e garantirne tutte le caratteristiche di confidenzialità, integrità e disponibilità;
salvo quanto previsto al §9, a non conservare i documenti oggetto della firma con SPID che sono depositati presso i propri sistemi, rimuovendoli in modo sicuro al termine del trattamento.
8.2. Obblighi in capo ai Service Provider
I SP che intendono far utilizzare la funzione di firma oggetto del presente provvedimento, hanno l’obbligo improrogabile di consentire agli utenti la sottoscrizione con firma elettronica qualificata.
9. Servizio di conservazione dei documenti firmati
Gli IdP possono offrire ai firmatari servizi aggiuntivi di conservazione dei documenti firmati con SPID resi accessibili all’utente attraverso apposito servizio.
L’IdP è titolare del trattamento per finalità diverse da quelle del servizio di sottoscrizione ex art. 20. L’utente è chiaramente informato che i dati personali oggetto del servizio e i documenti firmati con SPID sono ulteriormente trattati dall’IdP.
---
ente federato: gestore di identità digitali ovvero fornitore di servizi della federazione SPID;
I
Aggiornamento - Lista candidata via internet bloccata - Il Governo chiede il rigetto del ricorso perche' dovrebbe rifare le elezioni Documento elettronico: c'e' anche quello europeo Conservazione sostitutiva Regolamento Eidas sulla firma elettronica europea Novità nei documenti digitali, ma la PEC ? Viaggi in aereo solo con biglietto elettronico, dal 1 giugno 2008 Scaricare file da internet è legale ? Documento elettronico: un interpello di una banca sulla dematerializzazione dei documenti Spool Valore del fax
Dossier: Documento elettronico Contratti online Firma elettronica Firma qualificata Spid Firma semplice |
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open Source
Opendata
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Seo
Siae
Sicurezza
Software
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video