Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10498 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10498 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 09.09.2019    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Un framework chiaro per la privacy, negli USA

Su Telegram ci sono moltissime informazioni interessanti. Da non perdere.
Spataro

 

C

Chi si occupa di privacy sa che su Linkedin ci sono alcune segnalazioni, ma su Telegram ci sono dei canali specializzati in privacy da non perdere.

Parlo per interesse: un canale è mio, Privacy News Europe è gestito da un bot che raccoglie news dai Garanti europei e da alcuni enti che si occupano di sicurezza.

E' multilingue con traduttore (il danese proprio non lo capisco) e utilissimo per evitare di girare mille siti. Il flusso è accettabile, la qualità dipende dalle fonti.

Un canale ottimo è invece quello dell'avvocato Nicola Fabiano, nicfabnews, che è curato a mano e quindi di qualità superiore, e per questo permette anche un invio di un numero maggiore di segnalazioni.

Dal suo canale ho appena letto una segnalazione che mi ha fatto saltare sulla sedia, e sto girando sui miei.

Il NIST, il National Institute of Standards and Technology è un'agenzia del governo degli Stati Uniti d'America che si occupa della gestione delle tecnologie, ha pubblicato una bozza di lavoro per un framework sulla privacy.

Per chi non è addentro alla parola Framework, possiamo spiegare che è come parlare di design industriale.

Si tratta di procedure, strumenti, criteri standard per applicare la privacy e fare sicurezza.

Ma sfogliando la quarantina di pagina del pdf si vede un mondo rivoluzione che in Europa viene vietato dagli interpreti.

Parlate con chiunque fa privacy e vi dirà che è impossibile standardizzarne l'applicazione. (peccato che il GDPR preveda codici di condotta e altri strumenti in tal senso, troppi interpreti non li considerano).

Un pò come dire che l'applicazione del diritto non è prevedibile a priori.

Per chi ha studiato sa quanto grave sia questa ultima affermazione.

Ora non dirò altro, consapevole di aver raccolto l'ennesima buona dose di critiche, proprio in tempi di nomina del nuovo Garante, e che Dio ci mandi persone equilibrate.

Vi linko il sito, inglese naturalmente, come tutti gli eventi che si tengono a Milano in questi anni.

Saremo pronti ad un diritto certo e metodico ? Perchè mi aspetto che gli USA chiederanno all'Europa di conformarci alle loro leggi.

09.09.2019 Spataro
nist.gov

Download Pdf

Federated Learning | European Data Protection Supervisor
The Agency and the European Supervisor analyse the benefits and challenges of federated learning to train AI models | AEPD
Data (Use and Access) Bill [HL] Parliamentary Bills UK Parliament
Pixels de suivi : la CNIL lance une consultation publique sur son projet de recommandation | CNIL
AP orders Minister of SZW to destroy Muslim data within two months | Autoriteit Persoonsgegevens
The French SA fines SOLOCAL €900 000 | European Data Protection Board
German Federal SA: Administrative fines in the amount of €15 000 000 and €30 000 000 as well as a reprimand imposed on Vodafone | European Data Protection Board
Provvedimento del 29 aprile 2025 [10139147] Garante Privacy
Enquêtes de mesure de la diversité au travail : la CNIL publie ses recommandations | CNIL
TechDispatch #1/2025 Federated Learning | European Data Protection Supervisor



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.05