Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 05.09.2019    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Spagna: trattamenti per i quali non e' necessaria la valutazione di impatto

Una semplificazione utilissima per tutti
Spataro

 

T

Tante lunghe discussioni, e ora arrivano le prime semplificazioni.

Sono ancora criteri molto generici, a volte molto concreti. Ma è un inizio. Più in basso anche quelli indicato da EDPS.

Eccoli tradotti con google translator:

  • 1. Trattamenti effettuati rigorosamente in base alle linee guida stabilite o autorizzate in precedenza mediante circolari o decisioni emesse dalle autorità di controllo, in particolare l'AEPD, a condizione che il trattamento non sia stato modificato da quando è stato autorizzato.
  • 2. I trattamenti effettuati rigorosamente in base alle linee guida dei codici di condotta approvati dalla Commissione europea o dalle autorità di controllo, in particolare l'AEPD, a condizione che sia stato effettuato un EIPD completo per la convalida del codice di condotta e il trattamento è attua, comprese le misure e le garanzie definite nell'EIPD.
  • 3. Trattamenti necessari per l'adempimento di un obbligo legale, l'adempimento di una missione svolta nell'interesse pubblico o nell'esercizio di poteri pubblici conferiti alla persona responsabile, purché nello stesso mandato legale non vi sia alcun obbligo di attuare un PEI, e sempre e quando un EIPD completo è già stato completato.
  • 4. I trattamenti effettuati nell'esercizio della loro attività professionale da parte di lavoratori autonomi che esercitano individualmente, in particolare medici, professionisti della salute o avvocati, nonostante ciò possa essere richiesto quando il trattamento che svolgono è conforme, in modo significativo, con due o più criteri stabiliti nell'elenco dei tipi di trattamento dei dati che richiedono una valutazione d'impatto relativa alla protezione dei dati pubblicata dall'AEPD.
  • 5. Trattamenti obbligatori per legge ed eseguiti in relazione alla gestione interna del personale delle PMI per la contabilità, la gestione delle risorse umane e dei salari, la sicurezza sociale e la salute del lavoro, ma mai in relazione ai dati dei clienti.
  • 6. Trattamenti effettuati da comunità e sotto-comunità di proprietari ai sensi dell'articolo 2 (a, bec) della legge 49/1960 sulla proprietà orizzontale.
  • 7. Trattamenti effettuati da associazioni professionali e associazioni senza scopo di lucro per la gestione dei dati personali dei propri associati e donatori e nell'esercizio del loro lavoro, a condizione che non siano inclusi nel trattamento di dati sensibili come quelli istituito dall'articolo 9.1 del GDPR e non si applica l'articolo 9.2, lettera d), di detto regolamento.

La valutazione di rischio (resta necessaria) potrà quindi affermare che è non è obbligatoria la dpia nei casi sopra indicati. E' autoritò spagnola, ma la valutazione di rischio può spiegare perchè si può applicare in Italia.

EIPD = EVALUACIÓN DE IMPACTO RELATIVA A LA PROTECCIÓN DE DATOS , la nostra DPIA o valutaziona d'impatto.

Spagnolo:

  • 1. Tratamientos que se realizan estrictamente bajo las directrices establecidas o autorizadas con anterioridad mediante circulares o decisiones emitidas por las Autoridades de Control, en particular la AEPD, siempre y cuando el tratamiento no se haya modificado desde que fue autorizado.
  • 2. Tratamientos que se realizan estrictamente bajo las directrices de códigos de conducta aprobados por la Comisión Europea o las Autoridades de Control, en particular la AEPD, siempre y cuando una EIPD completa haya sido realizada para la validación del código de conducta y el tratamiento se implementa incluyendo las medidas y salvaguardas definidas en la EIPD.
  • 3. Tratamientos que sean necesarios para el cumplimiento de una obligación legal, cumplimiento de una misión realizada en interés público o en el ejercicio de poderes públicos conferidos al responsable, siempre que en el mismo mandato legal no se obligue a realizar una EIPD, y siempre y cuando ya se haya realizado una EIPD completa.
  • 4. Tratamientos realizados en el ejercicio de su labor profesional por trabajadores autónomos que ejerzan de forma individual, en particular médicos, profesionales de la salud o abogados, sin perjuicio de que pueda requerirse cuando el tratamiento que lleven a cabo cumpla, de forma significativa, con dos o más criterios establecidos en la lista de tipos de tratamientos de datos que requieren evaluación de impacto relativa a protección de datos publicada por la AEPD.
  • 5. Tratamientos obligatorios por ley y realizados con relación a la gestión interna del personal de las PYMES con finalidad de contabilidad, gestión de recursos humanos y nóminas, seguridad social y salud laboral, pero nunca relativos a los datos de los clientes.
  • 6. Tratamientos realizados por comunidades y subcomunidades de propietarios tal como se definen en el artículo 2 (a, b y d) de la Ley 49/1960 de Propiedad Horizontal.
  • 7. Tratamientos realizados por colegios profesionales y asociaciones sin ánimo de lucro para la gestión de los datos personales de sus propios asociados y donantes, y en el ejercicio de su labor, siempre que no incluyan en el tratamiento de datos sensibles tales como los que se establecen en el artículo 9.1 del RGPD y no sea de aplicación el artículo 9.2(d) de dicho Reglamento.

EDPS: DECISION OF THE EUROPEAN DATA PROTECTION SUPERVISOR OF 16 JULY 2019 ON DPIA LISTS ISSUED UNDER ARTICLES 39(4) AND (5) OF REGULATION (EU) 2018/1725

Annex 3 Non-exhaustive list of some common processing operations not requiring a DPIA

Indicative list of processing operations prima facie not requiring a DPIA when carried out by Union institutions, bodies, offices and agencies acting as sole or joint controllers:

  • • Management of personal files under Article 26 of the Staff Regulations as such 6 ;
  • • Standard staff evaluation procedures under the Staff Regulations (annual appraisal);
  • • Standard 360° evaluations for helping staff members develop training plans;
  • • Standard staff selection procedures;
  • • Establishment of rights upon entry into service;
  • • Management of leave, flexitime and telework;
  • • Standard access control systems (non-biometric) 7 ;
  • • Standard CCTV on a limited scale (no facial recognition, coverage limited to entry/exit points, only on-premises, not in public space).

05.09.2019 Spataro
aepd.es


AGCM - Privacy, il ruolo centrale della prevenzione Incontro del network dei RPD DPO delle Autorità Indipendenti
Provvedimento del 26 ottobre 2023 [9954241]
Censure de la surveillance par mouchard : l’OLN ne crie pas victoire
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
Information Commissioner seeks permission to appeal Clearview AI Inc ruling
Noyb files complaint against EU Commission over targeted chat control ads
Commission welcomes final agreement on EU Digital Identity Wallet
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949453] marketing telefonico in house
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949494] webcam di privato per difendersi dai reati, non conforme
The CNIL issues ten new sanctions under its simplified procedure



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.221