Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Email 05.11.2018    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Nozioni avanzate di uso delle email

Le email non sono gestite da uno solo soggetto e le regole antispam interpretate da ciascuno a modo proprio. Alcuni destinatari possono impostare in autonomia regole piu' restrittive. Per avere un 100% di consegne e' necessario adottare policy rigide la cui implementazione richiede tempo (quindi costose) senza garanzia di mantenere i risultati nel tempo.
Spataro

 

N

Nelle ultime due settimane vengo contattato spesso sul tema email.

Ecco alcune domande.

Mi scrivono con la mia email e mia password: mi devo preoccupare ?

Non troppo. Esistono database pubblici di password sottratte. Ovviamente il consiglio è di cambiarle se non le avete già cambiate.

Se le avete cambiate lasciate stare: chiunque può far apparire l'email come inviata da voi o da altri.

Se invece non avete mai cambiato le password ... fatelo almeno ogni anno. Sceglietela complessa e lunga almeno 15 caratteri.

Ricevo sempre più spam: si può fermare ?

Non si può fermare l'invio, si può filtrare l'email ricevuta. Nei "filtri" che Thunderbird consente di creare impostate le parti che permettono di riconoscere, univocamente, l'email che non vi interessa, se già non viene riconosciuta come spam.

Potete quindi:

1) cliccare sulla fiammella, indica che è spam. Potete poi impostare la regola di spam (cancella o sposta)

2) sull'email che leggete premete il tasto destro su mittente o oggetto, e create un nuovo filtro. Decidete se spostarla o cancelllarla

Non riesco a scrivere a tutti, alcune email non arrivano !

E' un problema noto. Ogni gestore può impostare criteri diversi per bloccare le email senza consegnarle.

Ci sono standard de facto, non adottati da tutti, e comunque alcuni (tra i quali Microsoft, Libero, Alice) sono più restrittivi.

In linea di massima ogni email dovrebbe uscire dal proprio server / ip address indicato nei dns (standard SPF).

L'intervento per sbloccare un server che, in autonomia, decide di inserire il mittente in una blacklist, è oneroso e richiede ore di lavoro: raramente basta una segnalazione.

05.11.2018 Spataro



Provvedimento del 28 settembre 2023 [9946712] il medico non puo' inviare per urgenza il referto a terzi
Imy, Trionic Sverige AB, assistenza cliente e ricerca contatto corretto, sanzione
Down di Aruba sui dns - effetti su email, pec e servizi online - come…
ICO publishes new guidance on sending bulk communications by email
Email and security
Parere sulle modalità di consegna della ricetta medica elettronica 19 marzo 2020 [9296257]
WPkit - documenti elettronici ed email sostituiscono il cartaceo ?
Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 27 luglio 2023 E MAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA
Corte costituzionale: email e whatsapp sono corrispondenza
PRO - LONG 1/2 usare email da fonti pubbliche o da banche dati a…



Segui le novità in materia di Email su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.052