Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9933 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Copyright 19.10.2018    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

L'Agcom vuole processi sommari e service provider secondini degli utenti

Tutto sulla base delle leggi, secondo loro.
Spataro

 

A

Ancora una volta siamo qui per prendere atto che l'Agcom, che ripubblica pari pari i comunicati di FMI, SCFitalia e Mazza, ha deciso di essere il giudice del diritto d'autore di tutti, in breve tempo, e con poteri completi.

Aggiorna il regolamento, lo interpreta a tutela delle aziende produttrici, decide in 3 giorni o massimo altri 7, e impone agli operatori di impedire nuove contenuti identici.

Il fisco ha meno poteri.

E qui chiudo ogni commento, perchè per tutelare un diritto non si possono calpestare tutti gli altri.

Si chiama equiibrio. Il regolamento non è equilibrato e l'autorità dimostra i propri impegni pubblicando i comunicati di una parte.

I giudici hanno meno poteri.

Forse anche la Siae e l'Antitrust.

Forse perchè ancora qualcuno ha il rispetto per la divisione dei poteri. Se una autorità continua, da anni, nella stessa direzione espansiva, ci troveremo ...

No.

Sbagliato.

Ci troviamo già ora in questa situazione. I Provider dovranno impedire i caricamenti del materiale indicato da Agcom. Controllandolo uno ad uno, per prevenire.

Certo. Come no. E gli effetti sui contenuti leciti ?

Facciamo cosi': mettiamo un controllo dei contenuti ad ogni incrocio, e facciamo passare solo i gattini.

DImenticavo: anche quelli possono violare il diritto d'autore.

Procedimenti sommari, termini eccessivamente brevi, poteri inibitori e preventivi...

Leggeremo online cos'altro c'e'. I commenti non mancheranno.

19.10.2018 Spataro
Fimi


Roma, ordinanza cautelare vs CloudFlare per flusso illecito: via libera all'arresto privato. Gomi diffidata.
Piracyshit: bloccato drive di Google da Agcom per violazione copyright
Piracy shield: il sospetto contagia chi non ce l'ha (e lo sanziona)
Piracy Shield: entra l'accusa di "sospetto" in un testo di legge.
Agcom, pezzotto, agli utenti multe automatiche su privacy shield rinnovato. E una proposta.
Fimi: Grazie ai segnalatori attendibili Telegram ora dovrà collaborare con Agcom
AEPD: il caso della app che monitorava gli ascolti tv nei bar, nel 2018
PRO - Attenti alle fotografie senza watermark e il riuso (Trib Mi 5365 2024)
Copyright e AI: il paper dell'U.S. Copyright Office sulle regole esistenti e da scrivere
Meta vince su Siae: il testo della sentenza del Consiglio di Stato 5827/2024



Segui le novità in materia di Copyright su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.036