Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 08.10.2018    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Censimento porta a porta permanente dell'Istat: indebita ingerenza nelle liberta' fondamentali

Una idea folle: imporre alla famiglie (scelte a campione, come ?) la visita di un rilevatore che entri in casa per compilare il questionario anonimo.

Una indecente richiesta di entrare nelle case, la' dove il censimento prima garantiva l'anonimato.

E' evidente che tanto anonimo non doveva essere, se ora le scelgono a campione, con criteri da valutare.

Il Garante dice no all'obbligo della visita. Le truffe si moltiplicheranno.
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

C

COMUNICATO STAMPA

CENSIMENTO PERMANENTE: GARANTE PRIVACY, CITTADINI SIANO GARANTITI


Ok ad avvio alla prima fase, ma prevedere modalità alternative al “porta a porta”


Alle famiglie che dovranno rispondere al questionario per il censimento permanente con il sistema del “porta a porta” dovrà essere garantita una modalità alternativa di raccolta dei dati meno invasiva dell’intervista faccia a faccia.


Nel dare, ai sensi del nuovo Regolamento europeo, la sua autorizzazione all’avvio il prossimo 8 ottobre della prima fase del censimento, cioè la raccolta dati sul campo, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto che anche per le famiglie inserite nell’indagine “porta a porta” vengano previste modalità alternative al faccia a faccia, assicurando le medesime garanzie previste per chi invece riceverà a casa la lettera dell’Istat, a cui potrà rispondere anche dal pc o al telefono.


La richiesta del Garante nasce dall’esigenza di evitare che l’obbligatoria presenza fisica del rilevatore, a cui è necessario fornire direttamente le risposte, possa comportare eccessivi disagi per i cittadini o imbarazzi, soprattutto nelle piccole comunità. Il Garante ha ritenuto che la modalità di raccolta “porta a porta” potrebbe determinare una maggiore ingerenza nella sfera privata degli interessati (si pensi ai casi di soggetti vulnerabili o timorosi, anziani e persone malate), i quali si troverebbero a dover fornire ad un soggetto estraneo numerose e dettagliate informazioni relative alla propria famiglia e abitazione, a pena di sanzione.


Pur riconoscendo la rilevante finalità di interesse pubblico perseguita dall’Istituto, il Garante ha ribadito la necessità di superare le criticità già rilevate nel provvedimento del maggio scorso, in considerazione dei rischi elevati per le libertà e i diritti degli interessati determinati dal nuovo censimento permanente, che si caratterizza, rispetto al passato, per un massiccio uso di banche dati amministrative (Anagrafe tributaria, Inps, Miur etc.). Per avviare le fasi successive, l’Istat dovrà quindi predisporre tutte le garanzie e le misure necessarie e non ancora individuate per conformare il trattamento dei dati alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Roma, 5 ottobre 2018

08.10.2018 Spataro
Spataro


AGCM - Privacy, il ruolo centrale della prevenzione Incontro del network dei RPD DPO delle Autorità Indipendenti
Provvedimento del 26 ottobre 2023 [9954241]
Censure de la surveillance par mouchard : l’OLN ne crie pas victoire
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
Information Commissioner seeks permission to appeal Clearview AI Inc ruling
Noyb files complaint against EU Commission over targeted chat control ads
Commission welcomes final agreement on EU Digital Identity Wallet
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949453] marketing telefonico in house
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9949494] webcam di privato per difendersi dai reati, non conforme
The CNIL issues ten new sanctions under its simplified procedure



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.048