Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10499 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10499 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Gdpr 04.05.2018    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

GDPR: durata dei trattamenti e fornitori

Una domanda interessante sui forum: perche' le software house non aggiornano i software indicando la possibilita' di cancellare i dati dopo xxx giorni, mesi, anni ?

Il problema e' ricordarsi di datare tutto.

(nella foto uno screenshot con timestamp :)
Spataro

 

U

Una domanda interessante sui forum: "perchè le software house non aggiornano i software indicando la possibilità di cancellare i dati dopo xxx giorni, mesi, anni ?"
 
La risposta non è ovvia: non lo fanno perchè ... non c'è un solo perche'.

Sicuramente non è ancora una richiesta frequente.

Appena i clienti diranno loro che non possono essere scelti come fornitori perchè non garantiscono i diritti minimi degli interessati, cambieranno idea.

Comunque anche i clienti devono fare la loro parte, questo è lo spirito del GDPR.

Bisogna dire al fornitore quale durata serve.

E' per tutti 10 anni ? Spesso ci possono essere ipotesi di durate diverse... E questo è più complesso, quindi va descritta l'esigenza.

Io ho un servizio che raccoglie ordini e fatture. Sto valutando di:

  • cancellare automaticamente e non solo manualmente gli ordini che non vengono eseguiti dopo un tempo variabile indicato dalle condizioni contrattuali di vendita (di solito si dovrebbe scrivere: "l'ordine iniziato e non concluso verrà mantenuto per 30 giorni, poi andrà ripetuto").
  • Cancellare e basta ?
  • Tenere un log contro eventuali frodi ?

E' da valutare.

Sto anche valutando di cancellare quelli evasi 10 anni fa, o 11 considerando i tempi fiscali, o al 31 dicembre dell'anno successivo al decimo ..., ma in ogni caso non senza concordare una modalità di invio dei vecchi dati al titolare per finalità storiche. Ma l'invio dovrebbe essere sicuro, non certo via email.
 
Oppure lasciare al cliente decidere cosa cancellare e quando, liberamente, senza neanche un automatismo. 

L'importante è corredare di data ogni registrazione, abitudine che non tutti hanno nei loro software.

E' complesso, non basta "cancellare".

04.05.2018 Spataro
spataro


Guidelines 02/2024 on Article 48 GDPR | European Data Protection Board
COM(2025)501 Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council amending Regulations (EU) 2016/679, (EU) 2016/1036, (EU) 2016/1037, (EU) 2017/1129, (EU) 2023/1542 and (EU) 2024/573 | European Commission
Simplification measures to save EU businesses €400 million annually European Commission
GDPR preconditions for generative AI
EDPB EDPS Letter on European Commission draft proposal on simplification of record keeping under the GDPR
Edpb risponde su Commission draft proposal on the simplification of record-keeping obligation under Regulation (EU) 2016/679 (GDPR)
Opinion 06/2025 regarding the extension of the European Commission Implementing Decisions under the GDPR and the LED on the adequate protection of personal data in the United Kingdom | European Data Protection Board
Polland Administrative fines for GDPR infringement during correspondence elections in 2020
Quali criteri per essere conformi al GDPR - Dalla Francia un…
Opinion 3/2025 on the draft decision of the French Supervisory Authority (FR SA) regarding the “Lexing GDPR certification criteria” | European Data Protection Board



Segui le novità in materia di Gdpr su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 8.804