Giochini gratuiti.
Possibile che rendano tanto ?
Qualcuno li ha usati per raccogliere like. E dai like i nomi di amici. E così via fino a raggiungere 50.000.000 di utenti.
Secondo me anche molti di piu'.
Il problema è che da questi pochi dati, uniti agli altri scaricati dagli open graph, si sono progettate campagne elettorali ingannevoli.
Ecco che tutti puntano il dito contro Facebook e non contro chi ha comprato e usato i dati per favorire la Brexit e l'elezione di presidenti.
Una storia epocale che sarà difficile documentare abbastanza, ma evoca il modello cinese del rating del perfetto cittadino, in rete, nella vita, sul lavoro, in famiglia, ^ monitorato sempre.
Curioso come, in Italia, il modello non funzioni. Siamo già abbastanza più furbi da non credere a nulla di quello che si legge ?
L'attività di raccolta dati, pur autorizzata tramite policies (poi aggirate una volta raccolti i dati), solleva il problema dei big data e della prevedibilità di risultati tramite la I.A.
Ma dovrebbe fare capire che siamo di fronte a posizione di concentrazione eccessiva, monopoli, e di fronte a informazione falsa per finalità commerciale e politica.
^ Disinformazione che, ripeto, è protetta e sanzionata da ogni codice sulle comunicazioni commerciali, si legga il codice dell'autodisciplina pubblicitaria e lo si interpreti finchè non sarà espressamente esteso alla promozione politica ingannevole.
Le uniche normative che mi risultano sono il divieto di sondaggi elettorali prima delle elezioni in Italia e la normativa che la Merkel fece passare per impedire manipolazioni dell'elettorato. Per non parlare della sciagurata par condicio di Napolitano che non serve a nulla, se non a trasmettere notizie sui partiti minori (decisivi per vincere) in ore notturne.
Al momento tutti chiedono spiegazioni a Facebook. Perchè non a Cambrdige Analytica ?