PRESIDENTE^ . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Quintarelli^ . Ne ha facoltà^ .
GIUSEPPE STEFANO QUINTARELLI^ . Signor Presidente, ho dedicato la mia vita a questi temi e poter intervenire per solo due minuti è mortificante, ma in democrazia le possibilità di intervento non si pesano, si contano, ed è giusto così^ .
Voglio esprimere un apprezzamento per la quantità di lavoro fatto dalla Commissione su temi che per i non addetti sono ostici; quantità di lavoro notevole, ma, temo, insufficiente^ . Non avendone il tempo sorvolo su imprecisioni ed errori tecnici e mi limito ad osservazioni su metodo di lavoro e raccomandazioni^ .
Si osserva nella relazione che è un tema tecnicamente complesso, si sottolinea l'importanza dell'e-commerce per l'Italia, formata da un prezioso tessuto di piccole e medie imprese, si parla di tutela dei consumatori e di bilanciamento dei diritti civili, ma non sono state audite associazioni di tecnici per valutare la praticabilità dei rimedi proposti; le associazioni delle PMI non sono state audite, quelle che vendono in rete, come Confartigianato, Confcommercio, tutte molto attive e competenti nell'e-commerce; non sono state audite le associazioni dei consumatori come Altroconsumo, Adiconsum, Federconsumatori, tutte molto dedite a Internet^ . Questo sul metodo^ . Per le proposte, molto bene il principio del follow the money e la formazione, meno il resto^ . Si propugna l'uso di intelligenza artificiale per il notice & stay down, citando il sistema di You Tube, costato oltre 60 milioni di euro^ . Crediamo che centinaia di PMI italiane che erogano servizi online^ possano fare altrettanto?
Proponiamo di istituzionalizzare provvedimenti in bianco e fermare illeciti futuri? Significa rimettere totale discrezionalità a chi esegue i blocchi^ . Alcuni dei rimedi proposti possono essere efficaci per sospendere alcune attività indebite, ma che succede per gli errori di valutazione? La storia è piena di errori; si ripone una fiducia salvifica nella tecnologia, ma è utopia aspettarsi che sia un software a valutare senza sbagliare cosa sia lecito e cosa no^ . Capisco la richiesta delle grandi aziende, ma nel nostro ruolo non possiamo non tutelare le vittime di errori di giudizio, specie se fatte da un software^ .
Concludo; dobbiamo prevedere garanzie per i take down temerari e tempi certi e non può essere affidato tutto a una decisione di privati^ . Il procuratore aggiunto Nello Rossi, in audizione, ha auspicato un rafforzamento della collaborazione internazionale che è un punto fondamentale…
PRESIDENTE^ . Concluda, onorevole^ .
GIUSEPPE STEFANO QUINTARELLI^ . Chiudo, è un punto fondamentale, ma inspiegabilmente assente nelle proposte che riflettono, in larga misura, posizioni frutto di audizioni parziali,^ risultano tecnicamente imprecise e sbilanciate a svantaggio di PMI ed operatori italiani e per questo voteremo contro^ .
PRESIDENTE^ . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Rizzetto^ . Ne ha facoltà^ .