![]()
Indice generato dai software di IusOnDemand Nel 1999 nasceva Civile.it
Nel 2002 iniziavo a scrivere il dizionario di diritto di internet. Per motivi personali non potei concludere quanto necessario per la pubblicazione cartacea.
Finì sul web, all'epoca d'oro della pubblicità mi frutto più di una pubblicazione cartacea.
Da allora lo aggiorno ogni volta che leggo un termine nuovo, abbastanza diffuso nell'uso.
L'idea è di 1) spiegare tecnicamente di cosa si parla, per poi 2) ^ evidenziare gli aspetti legali da considerare.
E' stato ^ consultato più di 3.300.000 volte da quando ho iniziato a contare la lettura delle pagine, credo dal 2009.
E oggi indiscutibilimente la prima fonte di informazione di aspetti legali del web.
L'innovazione nel mondo legale: ci riesce solo il 10%, perche'? Webinar -aggiornato L'intelligenza artificiale e la privacy - analisi delle soluzioni nel legal Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni A chi dare il proprio pc e il telefono in caso di emergenza ? Udemy: le basi operative del GDPR Mancate indagini per istigazione all'odio sui social network: Curia condanna Assistenti vocali: come funziona Alexa Corso di formazione per Podcaster Il podcast piu' longevo d'Italia con Valentino Spataro Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Dossier: Legalgeek Internet |