Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Sanzioni 10.11.2016    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Commercialisti in rivolta contro Renzi: 8 nuovi adempimenti e multe minime di 5.000 anche per un solo euro

Ritardata o inesatta comunicazione trimestrale anche di un solo euro ? Sanzione minima di 5.000 euro. Chi restera' a lavorare per farsi sanzionare ?
Spataro

 

"

"Un errore di un solo euro nelle nuove comunicazioni trimestrali Iva produrrà una sanzione minima di 5 mila euro."

Questo uno degli effetti del decreto fiscale collegato alla manovra 2017 (193/2016), in vigore dal 24 ottobre scorso, che introduce ben otto nuovi obblighi a carico di professionisti e imprese con decorrenza dal 1° gennaio 2017.

È l’allarme lanciato ieri dal coordinamento delle associazioni sindacali dei commercialisti (Adc-Aidc-Anc-Andoc-Unagraco-Ungdcec-Unico)"

Il comunicato completo:

C – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO NUOVI ADEMPIMENTI, IN ARRIVO 5,4 MILIONI DI COMUNICAZIONI Roma, 7 novembre 2016

“Il decreto fiscale varato dal MEF, invece di semplificare un sistema fiscale che occupa il 126esimo posto nel ranking annuale sulla competitività elaborato dalla Banca Mondiale, aggiunge ben 8 nuovi adempimenti a carico di professionisti e imprese”.

Lo denunciano in una nota congiunta le Associazioni dei Commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO, aggiungendo che: “In questi anni abbiamo presentato più volte – anche presso il tavolo permanente instaurato dal MEF – una serie di proposte volte alla semplificazione di un sistema estremamente complesso: basti pensare che gli adempimenti fiscali gravano mediamente su una impresa italiana 2,18 volte più di una impresa britannica, 1,73 volte più di una francese e 1,58 più di una spagnola. Ma evidentemente non siamo stati ascoltati”.

“È singolare – continuano le Associazioni – che il record degli adempimenti si accompagni a una evasione fiscale così ampia: evidentemente il teorema più adempimenti meno evasione viene clamorosamente smentito dai fatti. Come è singolare che mentre si “giustifica” la rottamazione delle cartelle con l’eccessivo peso di sanzioni e interessi di mora, allo stesso tempo si introducono sanzioni ben più sproporzionate di quelle rottamande. Si pensi che un mero errore formale di 1 euro produrrà una sanzione minima di 5.000 euro”.

“Non possiamo restare silenti di fronte all’affermarsi di logiche burocratiche che hanno il solo effetto di pesare su professionisti e imprese senza produrre alcun effetto nella lotta all’evasione – concludono le Associazioni – e per questo, se in Parlamento non vi saranno sostanziali modifiche, avvieremo una campagna di comunicazione scrivendo alle oltre 5,4 milioni di partite iva clienti dei nostri associati.

Comunicazione che sarà volta a illustrare nel dettaglio a tutti i professionisti e a tutte le imprese italiane i nuovi adempimenti, i relativi costi e un sistema sanzionatorio che di fatto istituisce una nuova tassa occulta su tutte le categorie produttive del nostro Paese, sollecitandole e dichiarandoci pronti a sostenere ogni forma di protesta legittima che in qualità di contribuenti vorranno intraprendere al fine di dimostrare al Governo la forza numerica e la volontà del popolo delle partite iva”.

Marco Luchetti – Maria Paglia Vice Presidenti ADC – Associazione Dottori Commercialisti

10.11.2016 Spataro


Download Pdf

The CNIL issues ten new sanctions under its simplified procedure
Information Commissioner’s Office issues three fines totalling £170,000 for illegal direct marketing
Commercial prospecting and rights of individuals: fine of 600,000 euros against GROUPE CANAL+ | CNIL
Prospection commerciale et droits des personnes : sanction de 600 000 euros à l’encontre du GROUPE CANAL+ | CNIL
La Cassazione conferma: sanzioni a Enti Pubblici
Record fine in the Grindr case confirmed
Collecte excessive de données et manque de coopération : la CNIL sanctionne la société SAF LOGISTICS
Former social services council employee fined ... 500 sterline for unlawfully accessing sensitive personal data
Sweden SA (IMY) issues administrative fine against insurance company for security deficiencies
Provvedimento del 6 luglio 2023 [9920274] scuole: classi e richieste delle famiglie da bloccare



Segui le novità in materia di Sanzioni su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.107