Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Bullismo 14.09.2016    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Il destino degli UGC e gli studenti raccontano il bullismo su YouTube.

Pubblicare tutto e subito. Senza filtri. Esistono soluzioni in un mondo dove genitori e scuola non riescono a spiegare fino a che punto il cellulare si puo' usare senza danneggiare gli altri ?
Spataro

 

C

Chi sviluppa su internet sa bene quanta fatica ci sia dietro la gestione degli ugc, dei contenuti prodotti dagli utenti.

Controlli, identificazione mittente, pubblicazione, condivisione, analitiche, profilazione.

Più si è liberi di caricare, meglio si profila. C'è poco da riflettere: mettete tutto in piazza.

Le società aperte anglosassoni hanno loro regole sociali. Portate in altri contesti sono vissute diversamente. E comunque vi è sempre chi le viola.

Oggi si vota per snaturare una legge contro il bullismo nelle scuole estendendola ad altri illeciti in altri contesti.

  • Una ragazza si suicida dopo che ottiene un provvedimento ex art 700 per la rimozione dei contenuti, ma viene condannata a pagare 20.000 euro agli avvocati perchè l'immissione sarebbe legittima, sarebbe stata consenziente alla registrazione del video erotico, ma non certo alla sua pubblicazione e diffusione, nè alle altre offese. Adulta: una donna di 31 anni. (PS, i familiairi dichiarano: "Non è vero che avrebbe dovuto pagare 20mila euro per rimuovere il video hot dalla rete. Non è si è tolta la vita per questo motivo")
  • Una ragazza di 17 anni totalmente sbronza viene violentata da un albanese in discoteca. Non ricorda nulla. Ma tutte le amiche erano attorno nei cessi accanto, dall'alto, a filmare la violenza con lei totalmente fuori di se'. Assurdo e troppo strano il tempismo.

Possiamo ricondurre questi episodi a bullismo ?

No.

Non è questo il bullismo scolastico.

Nel caso della minorenne le ragazze, ove non fossero casualmente sul posto, sarebbero corree al pari del violentatore.

Ma qui è fallito tutto. Non sarà una legge a far capire l'assurdo.

Ci vuole invece una pratica di allontanamento dal telefonino almeno una volta alla settimana, per l'intera giornata. Disintossicarsi. E spegnere il telefono quando si entra in casa.

E tornare a pensare alle persone, invece di curiosare nei fatti degli altri. A casa come a scuola, con insegnanti e genitori senza più il tabù di vedere i casi di bullismo e fare formazione.

E' urgente questo. Non un ddl che nulla aggiunge alle leggi già applicabili, ma anzi riguarda altre ipotesi.

E i giornali lo sanno bene. Ricordano che l'oblio non esiste in rete, ma loro stessi pubblicano nomi indirizzi e foto.

Bene: chiederanno in tanti di cancellare gli archivi dei giornali e delle tv. E' giusto. Neanche loro sanno contenersi.


Nel frattempo gli studenti con i professori più illuminati spiegano agli adulti cos'è veramente il bullismo, usando la facilità degli ugc su youtube

14.09.2016 Spataro
spataro


Sharenting
Pagine spotted
Hater e bullismo: regolamentare con documenti d'identità ? Da Ballarino alla Ferragni
Boldrini su NYT per l'educazione alle Fake News
VIDEO: 9 febbraio 2017, Camera dei Deputati su fakenews e bullismo
Fake news e bullismo: il convegno alla Camera
Cyberbullismo e adempimenti di legge
Porn Revenge
CyberBullismo e Stalking: con i sordi non si arriva a nulla
Cyberbullismo: ora siamo lo zimbello del mondo. La legge piu' stupida



Segui le novità in materia di Bullismo su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.06