Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Banche 18.07.2016    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Blocco dell'accesso ai conti correnti per analisi comportamentale

Ci vuole piu' sicurezza. Certo. Ma non il mito.
Spataro

 

I

I conti online sono a rischio.

Un software, tarato sui nostri comportamenti, è in grado di capire quanto è probabile che l'accesso sia nostro o di altri.

Come ?

Controlla il computer, la velocità di digitazione, la reazione a piccoli comportamenti imprevedibili del sito, per vedere le nostre reazioni spontanea.

A me un comportamento imprevedibile del sito significa temere che loro abbiano un sito infettato. Ora no: qualsiasi problema lo dovremo ritenere una maggiore sicurezza. Aberrante, sarà la gioia dei siti cloni.

Il problema è impedire l'accesso in caso di comportamenti anomali.

A me non basta che qualcuno dica che il mio accesso è anomalo. Mi deve spiegare perchè non fornisce il servizio che pago.

Non basta dire che è per la sicurezza. E' inadempiente, quindi deve motivare e garantirmi comunque l'accesso.

Giornalisti e garanti (bancari e privacy) invece invocano la sicurezza e sottolineano che tutto questo va offerto dietro consenso.

Io il consenso non lo voglio dare. Voglio proprio vedere se potrò operare senza darlo.

Risultato: il mio modo di usare il pc verrà monitorato via javascript. Mouse e tastiera. Dati che circoleranno in internet e altri potranno acquisire o farsi sottrarre. Non è questo il modo per aumentare la sicurezza.

Vogliamo poi parlare dell'uso di flash e della profilazione di terzi che le banche chiedono a chi si collega ai siti ?

Consentono ad altri di sapere che noi siamo online in quel momento, sul sito della nostra banca. Questo dovrebbero vietare.

Una autentica follia della quale, tristemente, sembro essere l'unico a vedere, d'altronde sono tra i pochi ad essere sviluppatore e insieme conoscere il diritto dei contratti.

Andiamo avanti cosi'. Per la sicurezza il blocco automatico. Faremo come con lo spam, dove milioni di email vengono fermate nonostante lecite ?

Probabilmente si'. Ma fermare la corrispondenza è reato. Nonostante i pareri delle autorita'.

Non resta che tornare agli sportelli fisici, lasciando le banche solo online al loro destino.

18.07.2016 Spataro



Avviata istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Provvedimento del 14 settembre 2023 [9941780] non rispondono perche' perdono la richiesta
Tutela commerciale delle banche dati e tutela della privacy
Escroquerie en ligne: condannata la banca che non vigila i bonifici dei correntisti non profilati
Parere sullo schema di convenzione tra il Ministero della giustizia e l'Agenzia delle entrate volto a regolamentare le modalità di accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili ai fini della ricerca, da parte degli ufficiali giudiziari e co
Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche
PRO - LONG 1/2 usare email da fonti pubbliche o da banche dati a…
PRO - LONG 2/2 usare email da fonti pubbliche o da banche dati a…
Digital Identity Standards
055 Phishing e i link alle banche nelle email



Segui le novità in materia di Banche su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.439