Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10332 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Cultura 14.06.2016    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Come fare una startup ? Da Massimo Bottura una lezione

Il refettorio Ambrosiano per rifugiati e senza tetto. Tanti chef gratis per cucinare per loro. Ecco l'intervista.
Spataro

 

I

Il refettorio Ambrosiano per rifugiati e senza tetto. Tanti chef gratis per cucinare per loro.

Ecco l'intervista.

Ecco come spiega a fare le cose:

VIDEO: <a href="https://www.youtube.com/watch?v=GWjXlpWcA18">"Prendi il tuo zaino, metti dentro l'umiltà per camminare, la passione perchè il lavoro è duro, e sogno e in Italia abbiamo smesso di ricordare e sognare" - Massimo Bottura</a>

14.06.2016 Spataro
Massimo Bottura


Peter Fleischer: Privacy...?: Foggy thinking about the Right to Oblivion
La Costituzione, i testi legali e la comprensione, in Italia e in Cina (antica)
Pizzetti ribadisce: andare oltre il termine "privacy"
Anche i peggiori hanno diritti. E la giustizia mediatica e' sempre sbagliata
Viviane Reding: abbiamo scritto il GDPR contro le GAFAM, non contro il panettiere
Un medico di base anche per i senza dimora
Il Papa sulla AI: affascinante e tremendo
Principio di falsificabilità
Agenti cognitivi
Soft Law



Segui le novità in materia di Cultura su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.073