Radiotape.com è l'app per iOS e Android che permette di ascoltare il meglio del podcasting in Italia.
Scopro con sorpresa che il prof. Ziccardi è stato intervistato sul suo ultimo libro.
Conosco Ziccardi da tempo, abbastanza per stimarlo professionalmente. Lo dico di pochi in rete. In Italia ha realizzato uno dei pochi studi sull'Ecommerce che ho letto 3 volte, partecipando anche alle sue presentazioni.
Per farla breve, è uno dei pochi che parla dopo aver studiato. Tanto.
Nel podcast scoprirete un tema che solo dal titolo potrebbe essere banale. Ma se lo si tratta come ha fatto lui, è un libro da comprare e tenere in casa, dopo averlo fatto leggere anche ai nostri figli.
Che lo possono capire anche meglio di noi.
Complimenti al prof. Ziccardi e a IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it,un podcast che ascolto con grande passione.
Dal sito dell'editore:
La diffusione di Internet ha reso possibile un dialogo ininterrotto, che si alimenta sui blog, sui forum, nelle chat, sui display degli smartphone.
All’interno di questo dialogo globale, sono approdate le espressioni di odio razziale e politico, le offese, i comportamenti ossessivi nei confronti di altre persone, le molestie, il bullismo e altre forme di violenza che sollevano la curiosità del giurista.
Come è nato il concetto di hate speech? Anche odiare è un diritto e quali sono i limiti che pongono gli ordinamenti giuridici?
È mutato il livello di tolleranza e sono cambiati irreversibilmente i toni della discussione?
A queste domande risponde l’autore, affrontando da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell’era tecnologica.