"Un diciottenne guadagna su youtube ca. 2000-4000 al mese, deve aprire una p.iva per forza? "
^ E' un guadagno come qualsiasi altro.
I proventi possono essere considerati proventi pubblicitari o da diritto d'autore. Almeno.
Anche gli ^ scrittori professionisti hanno piva, così come gli attori.
Con una entrata così ^ stabile si parla di attività e si superano i 5000 annui.
Suggerisco di individuare l'^ attività prevalente nel complesso: è pubblicitaria o diritto d'autore ?
Probabilmente, visto che è ^ giovane, aumenteranno le sponsorizzazioni anche fuori youtube, e avere una partita iva più ampia può servire, anche se di solito la qualifica come diritto d'autore è più vantaggiosa.
Tuttavia non vi è ^ cessione di diritto d'autore a Youtube, ma solo con^ cessione in uso non esclusivo. Credo quindi che la strada dell'attività legata alla ^ cessione di diritto d'autore non sia percorribile.
Probabilmente è più semplice qualificare l'attività come fosse un attore (se tiene canali tipo quelli che oggi tengono i ragazzi su youtube) o un giornalista (se fa notizie), o ^ tecnico (se parla di meccanica, ad esempio).
^ Insomma: penserei più all'attività svolta che al mezzo.