Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



- 12.11.2015    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

La Privacy secondo Tim Cook

Il CEO di Apple parla alla Bocconi e al Corriere. Un punto e' da notare.
Spataro

 

E

Ecco cosa dice Tim Cook.

Molte cose orribili succedono se si arriva a questo secondo livello, quando le persone hanno dato il permesso a chiunque di sapere cose di sé.
Io credo che un giorno succederà qualcosa di disastroso.
E allora faremo una pausa e diremo:
«Perché abbiamo permesso tutto questo? Come è potuto accadere?».
Io sono ottimista per natura e spero non si avveri, ma è per questo che insisto sulla privacy.
Non è qualcosa di separato dal rispetto e dalla dignità umana.
È un modo molto diverso di vedere rispetto ad altre aziende.

E' qualcosa che non ho mai scritto, ma intuisco (da anni) di cosa parla e cosa si aspetta. Altri (professori italiani all'estero) hanno già descritto alcuni esempi banali di quanto si agire sulla libertà degli individui, offrendo tool gratis. Pensate agli antivirus che prendono dati degli utenti e autorizzano software dannoso. Ma questi sono esempi banali.

State certi che è ben oltre quello si può leggere dalle parole, ma da programmatore di app e sviluppatore del web so cosa si potrebbe fare, e so che esistono solo valori personali a difenderci, perchè le leggi non riescono a immaginare e difenderci dalla realtà di oggi, figurarsi quella di domani.

Lo ripeto inutilmente: basta fare leggi sulla privacy che vietano tutto salvo autorizzare qualcosa sotto il profilo tecnico o procedurale.

E' necessario vietare comportamenti scorretti indipendenti dalla tecnologia.

Peccato che sia tanto difficile fare una legge equilibrata, senza farla scrivere a chi programma, gestisce reti, sviluppa cloud, usa questi strumenti e chi dovrà applicare la legge.

Ma sarà questa la strada.

Al link l'intervista integrale di Tim Cook su Corriere.it

12.11.2015 Spataro



Phishing - Due nuovi tipi di comunicazioni truffaldine - Bpay e Aruba
EDPS sul CSAM - Sintesi
Patrick-Breyer: the european digital identity in the new Eidas undermines browsers and the web
23-24 novembre, e-privacy XXXIII (2023) IA: Tecnologia, Etica e Privacy
Digivo Media Limited - sms, legittimo interesse e consenso
PEC nulla se non depositati tutti i files - Cassazione, ordinanza 16189/2023
Un attacco di phishing sventato per un pelo - guida utilissima
28 ottobre Linux Day 2023 - Gli eventi in Italia
CSAM - The point of no return - chatcontrol
Commissione algoritmi - intelligenza artificiale - Dipartimento dell'Editoria



Segui le novità in materia di - su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.037