Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8953 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Sicurezza 13.10.2015    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Mantellini punta l'indice sugli aggiornamento obbligatori

Io odio quelli di adobe e di dropbox. Java l'ho tolto.
Spataro

 

L

Leggi cosa scrive Mantellini sulla schiavitù da aggiornamenti incontrollabili e non bloccabili.

Questi i miei consigli che non sono riuscito a postare sulla sua piattaforma che, dopo la registrazione con facebook e la verifica dell'email, continua a chiedere la verifica.

Come salvarsi dallo strapotere del software che si aggiorna da solo, ad es. Chrome:

  1. prova chromium da qui: http://chromium.woolyss.com/
  2. disattiva aggiornamenti automatici di skype, dropbox, chrome e itunes e adobe con cccleaner, controllando cosa parte in automatico all’avvio del tuo pc
  3. passa a ubuntu, lubuntu o linuxmint
  4. lascia dropbox per owncloud
  5. lascia skype per facebook (si’: dalla padella nella brace, ma il messenger e’ piu’ usato di skype)
  6. usa Opera solo “quando vai in banca” online
  7. usa peerblock e aggiungi tra le connessioni da vietare quelle di google o 1e100.net
  8. disattiva il controllo di siti malware che Google offre controllando ogni url che visiti.
  9. togli le notifiche delle novita’ da smartphone, togli la connessione dati da smartphone, usa telegram anche se lo usano in pochi, guarda il mondo attorno a te, non le notifiche di cose che non cambiano la vita.
  10. Non diventare paranoico con la sicurezza: anche gli antivirus hanno lasciato aperte falle note per accordi commerciali con operatori; inoltre cedono dati personali. E poi sarebbero una misura minima di sicurezza obbligatoria ! Usa peerblock, ma non terrorizzarti.

ps: consigli per windows. Per osx usa little snitch e per linux fai il possibile, auguri :)

pps: ricorda che se il software aggiunge una funzionalità non richiesta e non conosciuta che ti danneggia rientra nella definizione di virus. :)

pps: l'unico modo per proteggere un segreto richiede l'uso intensivo dei neuroni senza usare mai alcun dispositivo moderno.

pps: usate software open source il più possibile.

13.10.2015 Spataro



Germania: misure di sicurezza e accessibilità: una decisione sbagliata inopportunamente commentata
Splunk
Audizione su ddl "annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (AS 795) rischi di sicurezza e di ulteriori trattamenti; non verificabili dal Garante
PRO Attrezzi - aprire i pdf in sicurezza, un software open source e…
3 misure di sicurezza allora osannate oggi deprecate - impariamo a…
Whistleblowing
Codice dei dipendenti della PA, informatica e social
La cybersicurezza nazionale arriva in Parlamento Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Relazione annuale Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Provvedimento del 27 aprile 2023 [9902472] - fidelity card, newsletter, social, misure di sicurezza e gruppo Benetton



Segui le novità in materia di Sicurezza su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.018