Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10588 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10588 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 06.10.2015    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Safe Harbour: e il Garante annuncia azioni comuni

FACEBOOK: DICHIARAZIONE DI ANTONELLO SORO SULLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA. Stili grafici aggiunti da Civile.it
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

&

“Con questa sentenza la Corte di Giustizia Europea rimette al centro dell’agenda degli Stati il tema dei diritti fondamentali delle persone e la necessità che questi diritti, primo fra tutti la protezione dei dati, vengano tutelati anche nei confronti di chi li usa al di fuori dei confini europei”. Questo il primo commento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la privacy, alla sentenza della Corte di Giustizia Europea riguardo alla causa che ha visto contrapposti lo studente austriaco Maximillian Schrems e l’Autorità irlandese per la protezione dei dati in un caso relativo a Facebook.

“La Corte ha riaffermato con forza che non è ammissibile che il diritto fondamentale alla protezione dei dati, oggi sancito dalla Carta e dai Trattati UE, sia compromesso dall’esistenza di forme di sorveglianza e accesso del tutto indiscriminate da parte di autorità di Paesi terzi, che peraltro non rispettano l’ordinamento europeo sulla protezione dei dati.


E’ importante peraltro sottolineare - continua Soro - che questa sentenza, insieme ai recenti pronunciamenti della giurisprudenza europea, conferma come la Corte sempre più spesso intenda richiamare le istituzioni europee e gli Stati membri ad un rispetto reale e concreto dei principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue.

La Corte ricorda a tutte le parti in causa che il panorama dei diritti è mutato con l’ingresso della Carta quale parte integrante dei Trattati fondamentali dell’UE, e che tutti gli strumenti e gli atti comunitari, passati e presenti,  devono essere guardati con occhi nuovi, attraverso la lente della Carta.

E’ la stessa ottica, del resto, in cui si muove il “pacchetto protezione dati” con il futuro Regolamento generale e la direttiva “polizia e giustizia”: entrambi rafforzano, fra le altre cose, i diritti degli interessati in Ue e i poteri delle autorità nazionali di protezione dati.

“E’ chiaro ora - conclude il Presidente del Garante per la Privacy - che occorre una risposta coordinata a livello europeo anche da parte dei Garanti nazionali, e in queste ore si stanno valutando le modalità più efficaci per individuare linee-guida comuni”.

Roma, 6 ottobre 2016

06.10.2015 Spataro



L’explicabilité de l’IA à l’ère de l’apprentissage profond
Audizione informale del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2369​ Governo, recante Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’ester
Encadrement de la publicité politique ciblée : la CNIL met à jour sa doctrine
Provvedimento del 10 aprile 2025 [10140338] Garante Privacy - telecamere - tracciamento trasporti pubblici - dpo e conflitto d'interesse
Provvedimento del 29 aprile 2025 [10145871] tardiva risposta al dipendente
Germany - Guidelines on Recommended Technical and Organizational Measures for the Development and Operation of AI Systems
In case 15 UKl 2/25, the Higher Regional Court of Cologne determined that neither the DMA nor the GDPR provides a statutory definition of "merger." The Court concluded that Meta's proposal to… | Luis Alberto Montezuma
2025 G7 Data Protection and Privacy Authorities Roundtable Statement Office of the Privacy Commissioner of Canada
Irish SA announces conclusion of investigation into use of facial matching technology in connection with the Public Services Card by the Irish Department of Social Protection | European Data Protection Board
Delegated act on data access under the Digital Services Act (DSA) | Shaping Europe’s digital future



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.047