La notizia del giorno è sicuramente quella dell'intelligenza artificiale.
Ad un sistema informatico è stato insegnato di apprendere.
"gioca!": e lui gioca. Quando fa più punti, è contento e ripete la scelta che fa punti.
Dopo soli 800 tentativi trova come giocare al meglio, nel video qui proposto.
L'efficacia è data dal metodo di punteggio del gioco. Più punti, meno tempo, più efficace.
Pensate se questi criteri fossero applicati nei frigoriferi.
Il frigo potrebbe chiedersi: "Come posso fare spendere meno soldi nel consumo dei prodotti", oppure "come fare che non ci siano sprechi" ?.
Potrebbe anche chiedersi pero': "Cara, perchè non compri un pò di quelle fragole che ti piacciono tanto ? Le hai comprate solo il mese scorso !
Un amico qualche giorno fa mi ha raccontato di dipendere tutto da Google. Si era installato anche una app (il cui nome non ho nemmeno ricordato) che monitora le abitudini, per android.
Risultato ? Dopo poche settimane il telefono notificava: "guarda che per andare in piscina ci vogliono dieci minuti !". Lui, senza dire niente al telefono, andava in piscina una volta alla settimana. Quel giorno era in ritardo.
Ansiogeno, vero ? Lui ha tolto l'app.
Ora non si tratta di aver paura della tecnologia, ma di delegare alla tecnologia quello che sono le nostre scelte.
Nessun problema per un reminder che impostiamo noi, ma vogliamo veramente che una notifica generata automaticamente guardando le nostre abitudini ci dica cosa fare, cosa regalare al partner, dove andare il tal giorno e quale disco comprare ?
E' giunto il momento di iniziare ad imporre un tasto stop. Un tasto che fermi e cancelli ogni automatismo, e instantaneamente. Un interruttore.
Se non verrà imposto per legge, probabilmente solo un film ci aiuterà ad essere consapevoli dei rischi.
Pensate ai droni. Droni che decidono la strada migliore sulla base di esperienze personali.
Ok. Ma non dovremo dare loro una altezza minima e altri meccanismi per evitare impatti ? E fermarsi se si alza il vento ? E mettere limiti di velocità ? Non è da fare oltre ad un patentino e una assicurazione ?
Il tema è ampio. Siamo in pochini a pensarci. Ma quando vediamo come funzionano, c'è da preoccuparsi.