Nel post linkato, Quintarelli spiega quanto qui sintetizzato nel titolo.
Qui l'intervento di Quintarelli
^ AMMINISTRATIVO.IT per indicizzare le P.A.
Dal mio posso solo dire che su amministrativo.it ho già avviato una attività di indicizzazione dei contenuti pubblicati in rete dalle pubbliche amministrazioni. I contenuti sono indicizzati per categorie, in modo che una ricerca produca risultati utile anche oltre la banale ricerca per parola. Un esempio ? Quello che riguarda il digitale in Italia è qui.
^ UNO STANDARD UID PER I DOCUMENTI PUBBLICI
^ Seguono alcune osservazioni sulla base degli studi che ho condotto in questi anni:
Se si cerca info sull'uid l'esperienza americana è avanti, ma fallimentare perchè inapplicata: i codici non sono stati graditi
Invece in Italia il metodo usato da Normattiva nell'identificare le leggi funziona, e l'ho adottato anche io perchè efficace. Quando mostro un articolo dei codici linko direttamente le gazzette ufficiali grazie a questo formato.
Il metodo che funziona è quello che:
- indica individua la fonte (l'ente)
- indica la data
- indica il tipo di documento
- indica il numero ordinale già usato
Il tutto è conforme con quanto altri stanno studiando, per esempio per verificare l'obsolescenza di un dato reso pubblico (^ v. Reuben Binns, uk, con il quale ho approfondito questo tema).
^ LA CASSAZIONE: NO DIRITTO D'AUTORE PER DOCUMENTI DI FONTE PUBBLICA
Infine, incidentalmente, la Cassazione ha dato un aiuto incredibile. Una sentenza da leggere^ : Cassazione SS.UU. civile del 16 gennaio 2015, n. 642 Nessuna sentenza (ma non solo) o atto processuale è opera letteraria (EPOCALE)