Si cerca Google. Devo dire che è la balla più grande che ancora sento dire da tanti.
Da mesi uso duckduckgo con risultati molto più utili per me, che sono anche programmatore. Ma anche per le altre ricerche, mi fa trovare meglio quello che mi serve.
Per comprare si va su ebay o amazon, direte voi. Giusto. Ma vi perdete tutti produttori indipendenti che male male non sono.
E wikipedia ? Per cercare chi era Carneade ?
Assolutamente no.
WIKIPEDIA ITALIA
PRIMA REGOLA: cercare anche nella versione inglese
A lungo molti attivisti di Wikipedia Italia l'hanno gestita in modo discusso. Ancora oggi credo che sia una delle gestioni peggiori del web, per gli incredibili preconcetti che ho verificato io stesso.
E' possibile quindi cercare solo in quella italiana ? No. Ci perderemmo la ricchezza di quella in inglese, che ci servirà anche per le ricerche italiane.
SECONDA REGOLA: cerchiamo prodotti e servizi
In Italia non si trovano. All'estero se ne fregano e ci sono ottime comparazioni, raccolte di software commerciale e non, e se qualcuno vale lo segnalano e basta.
Dobbiamo comprare qualcosa ? Cerchiamola su Wikipedia.
Ad esempio: dobbiamo scegliere un mac ? Guardiamo quanti modelli ci sono, e vediamo come distinguerli dagli altri per essere sicuri che ci stanno vendendo l'ultimo modello. Gli elenchi di prodotti su wikipedia sono fantastici.
Provate a cercare Canon, Nikon, e altre macchine fotografiche. Trovate una tabella fantastica che vi aiuta a capire quanto è vecchio l'ultimo modello, potendo quindi prevedere se vi sarà un aggiornamento presto o tardi (ma potete cercare i rumors su twitter per queste cose, da search.twitter.com)
Insomma: le tabelle comparative di software, così come quelle che indicano la cronologia dei prodotti messi in vendita, sono un must per acquisti intelligenti.
TERZA REGOLA: scaricate l'app
L'app ufficiale di wikipedia ha tante cosine nascoste ad un occhio disattento.
Potete per esempio cercare le pagine vicine alla vostra posizione. C'è un monumento ? L'app ve lo propone, basta attivare la localizzazione. Se non erro l'app è open source come quella di wordpress, quindi tutti sanno come funziona.
Ho usato l'app di Wikipedia per leggere la trama di un musical (CATS), un'opera di Puccini (Turandot), per comprare la macchina fotografica Sony, per girare per Roma e Mantova e trovare descrizioni che mi sarebbero sfuggite.
QUARTA REGOLA: non è solo wikipedia
For more information about the contributors to the logo designs, see Wikimedia trademarks
![]() |
Wikipedia Free encyclopedia |
![]() |
Wiktionary Dictionary and thesaurus |
![]() |
Wikinews Free content news source |
||
![]() |
Wikibooks Free textbooks and manuals |
![]() |
Wikiquote Collection of quotations |
![]() |
Wikisource Free source documents |
||
![]() |
Wikiversity Free learning tools |
![]() |
Wikivoyage Free travel guide |
![]() |
Wikispecies Directory of species |
||
![]() |
Commons Shared media repository |
![]() |
Wikidata Free knowledge base |
![]() |
MediaWiki Free wiki software |
CONCLUSIONI
Wikipedia viene usata come un testo fissato. In realtà e vivo e ricco di aggiornamenti, e possiamo consultarlo proprio per sapere le più recenti novità di qualcosa, anche dei prodotti.
Per qualche motivo le pagine giuridiche sono quelle che mi piacciono meno. Le battaglie di principio non riescono ad affermare i principi condivisi.
Quando si dice che il successo di un prodotto lo fa la comunità ...