Arrivare alla scuola media significa scontrarsi con le altre famiglie.
Sono di quelli che i telefoni devono servire, ma sono ormai l'unico:^ il partito della mamme ha vinto e ci sono tutti gli studenti attaccati a telefonini.
Come li usano ?
Compulsivamente come i grandi. Spenti durante le lezioni, ma alla fine tutti sul tastino power on.
Quindi ... mi sto adattando.
Escluso a priori di prendere un costoso iphone, ma anche un meraviglioso nokia 1620 (roba da preistoria), sto cercando qualcosa di recente.
Escluso ios resta ^ android o windows. Alcuni modelli vivono ^ senza scheda sd, offrendo invece google drive. Certo. Come no, tutti i dati in cloud in america. Bravi.
Quindi nokia lumia 530 a 99 euro o motorola^ moto g a 149 euro.
Nella recensione video il^ moto g. Telefoni potenti, con autonomia giornaliera. Ormai si sono tutti abituati, alla faccia del risparmo energetico, del buco dell'ozono e della co2 prodotta per far funzionare i telefonini :)
Purtroppo non mi sento di consigliare ancora il^ firefox os. Sarebbe la soluzione, se il mio non si fosse rotto dopo una caduta su legno dalla mia tasca. Insomma, troppo delicati.
La scelta tra ^ android e windows è culturale. Temo di sapere cosa ne penserà chi dovrà usarlo.
Un'alternativa sarebbe il ^ phonepad di asus (da 129 a 149 euro). Un mini tablet che sarebbe ottimo per le ricerche su internet, ma enorme per un telefono. Vedremo.
^ Sim ? Telecom sembra meglio, 13 euro il minimo, anche per usarlo poco. Ma sto scoprendo che vengono vendute solo ai maggiorenni (?). Comodo vero ?
La scelta delle app farebbe propendere per ^ android.
Voi cosa avete scelto per i vostri figli ?