Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10529 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10529 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Oblio 16.07.2014    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Ancora su oblio e diritto ad informare: bibliotecari o giornalisti ?

Siamo cosi' permeati di Google che abbiamo perso la distizione tra giornalista e bibliotecario ?
Spataro

 

P

Persino sul sito di Magistratura Democratica si legge un testo che ripete una impostazione molto comune, forse persino maggioritaria.

Ivi leggiamo: "ma è un fatto che il rischio concreto è quello di un mondo privo di memoria dove un flusso informativo incessante può creare non solo identità effimere e virtuali ma, al contrario, polverizzare la memoria storica di narrazioni senza che vi sia un preciso vaglio di un interesse collettivo apprezzabile a conservare quel ricordo, oppure a rimuoverlo in piena consapevolezza."

Continuo a credere che non sia l'impostazione corretta. Lo dico con il rispetto dovuto da chi sa di essere in tesi minoritaria ma, per esempio, in sintonia con Pizzetti.

Quale sarebbe questa tesi minoritaria ?

Che il tema non è oblio o informazione.

Google, non fa quella informazione che si teme venga perduta.

La fanno i giornali, con i loro archivi. Non Google. Google non è un archivio di un giornale o del sapere del mondo.

Google è qualcuno che fa trovare cose che ci sono in giro.

Se gli chiedo di toglierle, lui può non accetare la mia richiesta, ed io fargli causa. Lui non deve tutelare il diritto dell'informazione mondiale. Lo capiamo meglio girando l'affermazione: se Google lavora in un modo, non ha il diritto di farlo sempre e comunque come richiede corretto lui nell'interesse del mondo.

Il tema è un altro.

Se google fa informazione, è un quotidiano. Se google fa il bibliotecario, i libri possono essere rimossi. E certi libri vengono giustamente rimossi da una biblioteca, pur restando negli archivi statli. Perchè non varrebbe lo stesso per Google ?

O siamo così permeati di Google che abbiamo perso la distizione tra giornalista e bibliotecario ?

 

16.07.2014 Spataro
magistraturademocratica


Provvedimento del 13 febbraio 2025 [10119733] Garante Privacy
Digital spring cleaning: erasing old data, paying attention to new storage periods | Pulizie di primavera per i dati
Launch of coordinated enforcement action on the right to erasure | 05/03/2025 | Data Protection Commission
The right to erasure (Articles 17 & 19 of the GDPR): quando si ha il diritto alla cancellazione, e quando non si deve cancellare.
CEF 2025: Launch of coordinated enforcement on the right to erasure | European Data Protection Board
Google Europe Blog: Implementing a European, not global, right to be forgotten
Peter Fleischer: Privacy...?: Foggy thinking about the Right to Oblivion
Diritto all'oblio - caso particolare
Tribunale di Roma su Phishing su carta di credito e responsabilità del correntista - Descritta la tecnica ingannevole adottata.
Cass 36021/2023 e deindicizzazione non rimozione dei contenuti



Segui le novità in materia di Oblio su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.076