- di integrare il testo della premessa^ ^ ^ ^ ^ del documento^ ^ ^ ^ ^ con ^ un richiamo alle altre imprescindibili fonti normative di riferimento:^ ^ ^ ^ ^ in via esemplificativa e non esaustiva: la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000 C/364/01); le direttive privacy e quella sull'e-commerce e le rispettive leggi di recepimento; la Direttiva sulla lotta all’abuso sessuale e alla pedopornografia via internet del 27/10/2011;
- ^ di prevedere all’interno delle premessa e del documento, le definizioni corrette ed esaustive di bullismo e di cyberbullismo; in assenza di definizioni o in presenza di definizioni generiche, si evidenziano i gravi rischi di mancata applicazione del codice, di applicazioni arbitrarie e dell’inutilità dell’autoregolamentazione;
- di citare per completezza di analisi i precedenti documenti di autoregolamentazione in materia di minori ed internet[2].
- ^ ^ ^ ^ ^ ^ integrare che il sopra citato richiamo sarà pubblicato on line sia sulle pagine del Comitato sia sulla piattaforma attraverso la quale si è compiuto il comportamento illecito;
- di prevedere delle regole di comunicazione da parte^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ del Comitato di un nuovo termine per ottemperare;
- ^ di prevedere sanzioni più severe ed incisive nel caso di reiterazioni dei comportamenti di cyberbullismo attraverso le piattaforme on line;
- ^ di inserire specifici pittogrammi di segnalazione di “criticità cyberbullismo” nella home page delle piattaforme e dei siti.
- ^ ^ ^ ^ ^ forme di revisione periodica e aggiornamento del codice;
- ^ ^ ^ ^ ^ pubblicazione on line dei verbali e degli atti del Comitato nell’ottica di trasparenza e condivisione della conoscenza;
- ^ ^ ^ ^ ^ l’approfondimento della tematiche della responsabilità dei genitori per gli episodi di cyberbullismo e della comunicazione degli episodi di bullismo da parte degli organi di informazione (tenuti al rispetto del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica).
[3]^ ^ ^ ^ ^ Si segnala a riguardo il^ ^ ^ ^ ^ ^ Centro di Ricerca su Internet e società Nexadel Politecnico di Torino; v. per approfondimenti.^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ http://nexa.polito.it/
--nointernalindex--