Su Justia la copertura integrale.
Il caso è semplice.
Un fotografo posta su twitter una immagine scattata ad Haiti in occasione del terremoto.
La foto finisce su tutte le prime pagine dei giornali.
Sembra che la foto sia finita su getty images dopo essere stata ritoccata e alterata la paternita'.
L'aspetto da approfondire, nella lettura del testo integrale al link indicato e al pdf qui segnalato è quello del non aver considerato le condizioni di Getty Images.
Sembra infatti che l'attività di togliere i riferimenti di chi ha inviato la foto abbiano prevalso sulle condizioni d'uso che affermano la non responsabilità di getty images.
Non condannati i giornali (anche italiani) che hanno usato la foto.
Getty images pagerà centinaia di migliaia di dollari al fotografo che ha commentato: "qualcuno doveva pensare ai fotografi".